CORSO DI FORMAZIONE QUALITA’ E VALUTAZIONE DEI SERVIZI
L’ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. DEL. DI G.R. 20 APRILE 2009 N. 514.
ACCREDITAMENTO VOLONTARIO
DI ECCELLENZA
-----------------------------------------------------------------------------------
ACCREDITAMENTO: DEFINIZIONE
PROCESSO CON IL QUALE UN SOGGETTO ABILITATO VALUTA UN INDIVIDUO, UNA ORGANIZZAZIONE, UN PROGRAMMA OD UN GRUPPO, E NE ATTESTA LA CORRISPONDENZA RISPETTO A REQUISITI QUALI STANDARD O CRITERI.
----------------------------
QUALE ACCREDITAMENTO?
•MONDO ANGLOFONO: AGENZIE ESPRESSIONE DEL MONDO PROFESSIONALE, AUTOREVOLI, CON PERCORSI STRUTTURALI ED ESPERIENZA PLURIENNALE
•INIZIATIVE SINGOLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE: NUMEROSE, MODELLI PIÙ O MENO STRUTTURATI, APPLICAZIONI SETTORIALI E GEOGRAFICAMENTE LIMITATE
•ISTITUZIONALE: OBBLIGATORIO, PROMOSSO DAI GOVERNI, DI SOLITO A PREVALENTE COMPONENTE NORMATIVA E FORMALE
-----------------------------------------------
MOTIVAZIONI PER L’ATTIVAZIONE DELL’ACCREDITAMENTO: 1. VOLONTÀ DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE E DEI PROFESSIONISTI DI AVERE UNA VALUTAZIONE OGGETTIVA DEI PROPRI LIVELLI QUALITATIVI
2. INTERESSE DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE AD ATTIVARE PROCESSI DI MIGLIORAMENTO CHE VEDANO I PROFESSIONISTI COME PARTE ATTIVA
3. RICHIESTA, DA PARTE DEL SERVIZIO SANITARIO O DI SISTEMI ASSICURATIVI, ALLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI DI CORRISPONDERE A DETERMINATI LIVELLI QUALITATIVI
--------------------------------------------------------------
ACCREDITAMENTO VOLONTARIO
O ALL’ECCELLENZA :
E’ UN PROCESSO VOLONTARIO DI VALUTAZIONE A PREVALENTE CONTENUTO PROFESSIONALE, SISTEMATICO E PERIODICO, RIVOLTO AL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ.
E’ DI DUE TIPI:
•QUELLO EFFETTUATO DA GROSSE AGENZIE DI ACCREDITAMENTO INDIPENDENTI;
•QUELLO PROMOSSO DA GRUPPI PROFESSIONALI O SOCIETÀ SCIENTIFICHE, PER LO PIÙ LIMITATO AL LORO SETTORE DI INTERESSE.
•L'ACCREDITAMENTO ALL’ECCELLENZA È UNA PRATICA DIFFUSA NEL MONDO SANITARIO ANGLOSASSONE DA OLTRE 90 ANNI.
•DEFINISCE BEST PRACTICES DI RIFERIMENTO PER LE DIVERSE ATTIVITÀ SANITARIE, DINAMICHE NEL TEMPO, RISPETTO ALLE QUALI VALUTARE UNA SINGOLA REALTÀ.
•È, DUNQUE, UN MECCANISMO DI VALUTAZIONE TRA PARI (CHE, PUR POTENDO AGIRE PER CONTO DI UNA SOCIETÀ DI VALUTAZIONE INDIPENDENTE SONO, COMUNQUE, PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ) CHE SI PROPONE COME OBIETTIVO L'INTRODUZIONE DELLA LOGICA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO E DELL'APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO.
•IL SUO FOCUS È, IN PARTICOLARE, SULLA QUALITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. RAPPRESENTA PERTANTO UN OTTIMO QUADRO DI RIFERIMENTO E SOPRATTUTTO UN FORTE STIMOLO ALLE INIZIATIVE DI MIGLIORAMENTO.
--------------------------------------
JCI (JOINT COMMISSION INTERNATIONAL)
•L’ACCREDITAMENTO È UN PROCESSO NEL QUALE UNA ORGANIZZAZIONE ESTERNA ALLE STRUTTURE SANITARIE, USUALMENTE NON GOVERNATIVA, VALUTA UN’ORGANIZZAZIONE SANITARIA PER DETERMINARE SE CORRISPONDA AD UN INSIEME DI STANDARD FINALIZZATI A MANTENERE E MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA SANITARIA.
•L’ACCREDITAMENTO È SOLITAMENTE VOLONTARIO.
•GLI STANDARD DI ACCREDITAMENTO SONO NORMALMENTE CONSIDERATI OTTIMALI E RAGGIUNGIBILI.
•L’ACCREDITAMENTO FORNISCE ALL’ORGANIZZAZIONE UNA MANDATO VISIBILE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE CURE FORNITE ED ASSICURARE UN AMBIENTE DI CURA SICURO.
(International Accreditation Standards for Hospitals, Preview Edition, Joint Commission on Accreditation of Heath Care
---------------------------------
ISQUA (INTERNATIONAL SOCIETY FOR QUALITY IN HEALTH CARE)
•L’ACCREDITAMENTO È IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E DI REVISIONE ESTERNA FRA PARI UTILIZZATO DALLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE PER VALUTARE ACCURATAMENTE IL PROPRIO LIVELLO DI PERFORMANCE RELATIVAMENTE A STANDARDS PRESTABILITI E PER ATTIVARE MODALITÀ DI MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA SANITARIO.
(REGOLE OPERATIVE DELLA FEDERAZIONE, 1998)
-----------------------------------------------
LA JOINT COMMISSION ON ACCREDITATION FOR HEALTCARE ORGANIZATION (JCAHO) È NATA NEGLI STATI UNITI D’AMERICA NEL 1951 CON LO SCOPO DI MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA SANITARIA NEGLI OSPEDALI STATUNITENSI
-----------------------------
GIÀ NEI PRIMI ANNI DEL 1900 NEGLI STATI UNITI, AD OPERA DELL’AMERICAN COLLEGE OF SURGEON, VENNERO STILATI I PRIMI CINQUE STANDARD DI QUALITÀ PER STRUTTURE OSPEDALIERE:
1.OGNI PAZIENTE DEVE AVERE UNA CARTELLA CLINICA;
2.TUTTI I MEDICI DEVONO ESSERE LAUREATI;
3.OGNI STRUTTURA DEVE POSSEDERE UN SERVIZIO DI LABORATORIO E RADIOLOGIA;
4.IL CORPO MEDICO DEVE COSTITUIRE UN INSIEME DI PROFESSIONISTI ORGANIZZATO;
5.LA DIREZIONE DEVE ORGANIZZARE RIUNIONI PERIODICHE PER TRATTARE TEMI RILEVANTI.
-------------------------------------------------------------------------
•DAL 1900 AD OGGI MOLTA STRADA È STATA FATTA NELLA RICERCA DELLA QUALITÀ IN CAMPO SANITARIO, E LA JCAHO SI È AFFERMATA COME L’ORGANIZZAZIONE PIÙ IMPORTANTE E AD OGGI HA ACCREDITATO CIRCA 20.000 ORGANIZZAZIONI SANITARIE E AMPLIATO IL SUO RAGGIO D’AZIONE ESTENDENDO LE ATTIVITÀ D’ACCREDITAMENTO ANCHE A STRUTTURE EXTRA-OSPEDALIERE, QUALI LABORATORI ANALISI, STRUTTURE PSICHIATRICHE, RETI DI TRASPORTI MEDICALIZZATI, STRUTTURE PER ANZIANI E STRUTTURE RIABILITATIVE.
------------------------------
•PARTENDO DAL RICONOSCIMENTO TRIBUTATOGLI A LIVELLO NAZIONALE, LA JCAHO HA ATTIVATO DAL 1999 UN PROGRAMMA D’ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE TRAMITE LA SUA DIVISIONE JOINT COMMISSION INTERNATIONAL (JCI) CHE SI È SPECIALIZZATA IN PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SVILUPPO DELLA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA SANITARIA, FORNENDO SERVIZI CONNESSI CON IL PROCESSO D’ACCREDITAMENTO.
-------------------------
L’ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE JOINT COMMISSION INTERNATIONAL
•IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO MISURA IL GRADO DI ADERENZA DI UNA STRUTTURA A UN SET DI STANDARD DI QUALITÀ INTERNAZIONALI RACCOLTI IN UN MANUALE CHE VIENE PERIODICAMENTE AGGIORNATO E RIVISTO DAL BOARD JCI.
•IL MANUALE JOINT COMMISSION INTERNATIONAL ACCREDITATION STANDARDS FOR HOSPITALS È QUINDI LA BASE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE.
------------------------------------------------------
L’APPROCCIO GLOBALE ALLA GESTIONE E AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ PREVEDE LE SEGUENTI CINQUE FASI:
•PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA AZIENDALE;
•PROGETTAZIONE DI PROCESSI CLINICI E MANAGERIALI;
•MONITORAGGIO DEL LIVELLO DI FUNZIONAMENTO DEI PROCESSI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DI INDICATORI;
•ANALISI DEI DATI;
•IMPLEMENTAZIONE E SOSTEGNO DEI CAMBIAMENTI CHE GENERANO MIGLIORAMENTO.
---------------------------------------------------------------------
•GLI STANDARD INTERNAZIONALI JOINT COMMISSION SONO DIVISI IN DUE GRANDI AREE TEMATICHE, A LORO VOLTA SUDDIVISE IN SINGOLI CAPITOLI DI STANDARD:
1. AREA Standard Paziente
•CAP Accesso e continuità cura (ACC)
•CAP Diritti paziente famiglia (PFR)
•CAP Valutazione (assessment) paziente (AOP)
•CAP Cura paziente (COP)
•CAP Educazione paziente e famiglia (PFE)
2. AREA Standard Organizzazione
•CAP Gestione della qualità e sicurezza del paziente (QPS)
•CAP Prevenzione e controllo infezioni (PCI)
•CAP Governo, leadership e direzione (GLD)
•CAP Sicurezza e gestione struttura (FMS)
•CAP Formazione qualificazione personale (SQE)
•CAP Gestione informazioni (MOI).
-----------------------------------------
ACCREDITAMENTO IN EUROPA
•PRESENZA DI INIZIATIVE IN 18 PAESI
•DIFFUSIONE DIVERSA: NAZIONALE, REGIONALE, DI SETTORE
•TIPOLOGIE DI PROGRAMMI: PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI, SPERIMENTAZIONI VOLONTARIE IN AMBITI LIMITATI, NORMATI DAI GOVERNI.
-------------------------
ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE
IN ITALIA :
•HA COME RIFERIMENTO ESSENZIALE IL DPR DEL 14/01/1997 CHE FISSA I REQUISITI MINIMI PER L’AUTORIZZAZIONE SULLA BASE DEI QUALI ALLE REGIONI È RICHIESTO DI SVILUPPARE E APPLICARE I REQUISITI DI ACCREDITAMENTO; DEVONO ESSERE ACCREDITATE SECONDO QUESTE NORME TUTTE LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE PUBBLICHE E QUELLE PRIVATE CHE VOGLIANO OPERARE IN REGIME DI CONVENZIONE.
--------------------------
D.Lgs 502/92 ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE
PROCEDURA FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DEI POSSIBILI FORNITORI DEL SERVIZIO SANITARIO, CHE SI REALIZZA CON LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DEL RICHIEDENTE AI REQUISITI RICHIESTI.
--------------------------
ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE ATTIVITÀ DI COMPETENZA DELLE REGIONI D.LGS. 502/92
•OBBLIGATORIO PER PUBBLICI E PRIVATI
•SUCCESSIVO ALLA AUTORIZZAZIONE
•SOSTITUTIVO DEL PRECEDENTE SISTEMA BASATO SULLE CONVENZIONI
D.LGS 229/99
•STRUMENTO DI GARANZIA E PROMOZIONE DELLA QUALITÀ
•FUNZIONALE ALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE
-------------------------
RICAPITOLANDO CHE COS’E’ L’ACCREDITAMENTO ?
L’ACCREDITAMENTO CONSISTE IN UN PROCESSO DI
VALUTAZIONE SISTEMATICO E PERIODICO SVOLTO
DA UN'AGENZIA ESTERNA O DA UN ALTRO ORGANISMO,
IL CUI OBIETTIVO E' QUELLO DI VERIFICARE IL
POSSESSO DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE
O SOCIO-SANITARIE DI REQUISITI PREDETERMINATI
RELATIVI ALLE CONDIZIONI:
STRUTTURALI
ORGANIZZATIVE
DI FUNZIONAMENTO
CHE SI RITIENE INFLUISCANO SULLA
QUALITÀ DELL'ASSISTENZA -----------------------------------
•L’ACCREDITAMENTO È IL PROCESSO CHE TENDE A GARANTIRE ASSISTENZA SOCIALE E SANITARIA DI BUONA QUALITÀ ED EFFICIENZA ORGANIZZATIVA E COMPORTA LA DEFINIZIONE DA PARTE DI UN SOGGETTO TERZO (LA REGIONE) DI STANDARD E MODALITÀ DI VERIFICA UTILI A VALUTARE L’ADERENZA DELL’ORGANIZZAZIONE AGLI STANDARD STESSI
21
----------------------------------------
LA DGR 772/2007 ALCUNI FONDAMENTALI CRITERI PER L’APPLICAZIONE DELL’ACCREDITAMENTO
- L’ACCREDITAMENTO COME STRUMENTO DI:
- ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ
- SELEZIONE DEGLI EROGATORI
- LA COERENZA DELL’ACCREDITAMENTO CON LA PROGRAMMAZIONE
- L’UNIFORME APPLICAZIONE DEI REQUISITI PER SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI
- IL PRIORITARIO UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE PUBBLICHE
- L’AMBITO DI APPLICAZIONE DELL’ACCREDITAMENTO: I SERVIZI E LE STRUTTURE E NON I SOGGETTI
- IL RICONOSCIMENTO DEL PROVVEDIMENTO DI ACCREDITAMENTO IN CAPO AL SOGGETTO CHE PROVVEDE MATERIALMENTE ALLA GESTIONE/PRODUZIONE DEL SERVIZIO
- IL SUPERAMENTO DELLE SITUAZIONI IBRIDE E FRAMMENTATE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI
--------------------------------------
•LA REGIONE EMILIA ROMAGNA CON L’ACCREDITAMENTO (DGR n. 514/2009) VUOLE GARANTIRE UN LIVELLO ELEVATO DI QUALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI A CUI VUOLE ALTRESÌ ASSICURARE ELEMENTI DI EQUITÀ NEL DIRITTO E NELLE FORME DI ACCESSO.
----------------------------
•SI APPLICA IN EMILIA-ROMAGNA A QUASI MILLE TRA STRUTTURE E SERVIZI, CHE ENTRO IL TERMINE DEL 30 SETTEMBRE 2010, HANNO FATTO DOMANDA DI ACCREDITAMENTO TRANSITORIO.
•SONO PREVISTI FINO A 3 ANNI DI GESTIONE TRANSITORIA PER ADEGUARSI ALLE PROCEDURE, AI REQUISITI, ALLE TARIFFE RICHIESTI DALL’ACCREDITAMENTO DEFINITIVO
-------------------------------------
DUE SONO GLI ELEMENTI DETERMINANTI:
•GLI STANDARD DI SERVIZIO
•GLI INVESTIMENTI IN STRUTTURA, ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE.
Ciò risulta DALL’ALLEGATO D ALLA DGR 514/2009 CHE RIPORTA TUTTI I REQUISITI PER L’ACCREDITAMENTO, DI CARATTERE GENERALE VALIDI PER TUTTI I SERVIZI, E DI CARATTERE PARTICOLARE SPECIFICI PER OGNI DETERMINATO SERVIZIO. SCORRENDO L’ELENCO DEI REQUISITI SI COGLIE NELL’IMPOSTAZIONE COMPLESSIVA UN APPROCCIO DOCUMENTALE E SOSTANZIALE AMPIAMENTE PRESO A PRESTITO DELLE NORME DELLA SERIE ISO 9000.
-------------------------------------
•SI RICHIEDE IL RISPETTO DEGLI STANDARD E LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE MA ANCHE UNA RIGOROSA PIANIFICAZIONE TESA AL MIGLIORAMENTO CONTINUO E PROPRIO DA QUESTO SI DEDUCE LA NECESSITÀ DI UN IMPORTANTE INVESTIMENTO SULLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E QUINDI UN NOTEVOLE IMPEGNO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE.
----------------------------
•È CHIARO, NON SOLO SONO RICHIESTI E DEVONO ESSERE RISPETTATI DEGLI STANDARD NUMERICI, MA CI DEVE ESSERE UNA CRESCITA CONTINUA DA UN PUNTO DI VISTA DELLE COMPETENZE QUINDI IL PERSONALE DEVE ESSERE SISTEMATICAMENTE MANTENUTO IN FORMAZIONE.
-----------------------------
•ANALOGO DISCORSO VALE PER GLI ASPETTI FISICI STRUTTURALI IN QUANTO NON SOLO LA STRUTTURA DEVE RISPETTARE GLI STANDARD MINIMI MA DEVE:
"PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO
DELLE CONDIZIONI ABITATIVE ED
ALBERGHIERE"
PRESENTANDO UN IDONEO
PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO.
-------------------
------------------------------------------------------------
NON DOBBIAMO COMMETTERE L’ERRORE DI AVERE UNA VISIONE INCENTRATA SOLO SULLE NOSTRE DIFFICOLTÀ ORGANIZZATIVE E SU DI UNA CONTINUA LAMENTELA SULLE SCARSE RISORSE A NOSTRA DISPOSIZIONE 30
FARE QUALITA’ SIGNIFICA METTTERE IN ATTO UN PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO DI ATTI, PROCEDURE E MODIFICHE ORGANIZZATIVE E COMPORTAMENTALI CHE NON SEMPRE RICHIEDONO L’IMMISSIONE DI NUOVE RISORSE
IL COMPITO DI UN SISTEMA QUALITÀ DEVE ESSERE QUELLO DI CONSOLIDARE L’UNITÀ DEL GRUPPO DI LAVORO ATTORNO AI VALORI DELLA QUALITÀ E NON BUROCRATIZZARE O APPESANTIRE CON MODULISTICA INUTILE IL GIÀ DIFFICILE LAVORO QUOTIDIANO DI NOI OPERATORI GERIATRICI
SI DEVE COMPRENDERE CHE LA QUALITÀ NON PUÒ ESSERE CONSIDERATA UN "BINARIO PARALLELO" DA SPOLVERARE AL MOMENTO DELL’AUDIT DELL’ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE O DELLA VERIFICA DEI REQUISITI DELL’ACCREDITAMENTO, MA DEVE DIVENTARE IL CARDINE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL’AZIENDA
COME GIÀ RICORDATO
NON DIMENTICHIAMO CHE……
QUALITÀ DELLA VITA O QUALITÀ DELLA CURA?
•L’OBIETTIVO PRIMARIO DI OGNI SISTEMA SOCIO-SANITARIO DOVREBBE ESSERE QUELLO DI MASSIMIZZARE IL BENESSERE DEL PAZIENTE, SOPRATTUTTO IN QUELLE SITUAZIONI IN CUI LA QUALITÀ DELLA VITA RAPPRESENTA UN VALORE PRIMARIO E NEL CONTEMPO E PARTICOLARMENTE A RISCHIO, COME NEI PAZIENTI RICOVERATI NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
Marco Trabucchi
QUALITÀ DELLA VITA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE
•IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA E DIFFICILE ED ELUSIVO, NON DEFINIBILE IN TERMINI ASSOLUTI O UNIVERSALI, MA INDIVIDUALE E PERSONALE; HA CIOÈ UN SIGNIFICATO DIFFERENTE A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI INDIVIDUO, DEL PARTICOLARE MOMENTO IN CUI QUELL’INDIVIDUO SI TROVA A VIVERE E DELLA SUA CULTURA DI APPARTENENZA.
•ESISTONO MOLTEPLICI DEFINIZIONI DI QUALITÀ DELLA VITA.
35
-------------------------------------------------
•L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ DEFINISCE LA QUALITA’ DI VITA COME:
"LA PERCEZIONE SOGGETTIVA CHE UN INDIVIDUO HA DELLA PROPRIA POSIZIONE NELLA VITA, NEL CONTESTO DI UNA CULTURA E DI UN INSIEME DI VALORI NEI QUALI VIVE, ANCHE IN RELAZIONE AI PROPRI OBIETTIVI, ASPETTATIVE E PREOCCUPAZIONI"
---------------------------
E’ QUINDI UN CONCETTO AD AMPIO SPETTRO, CHE È MODIFICABILE IN MANIERA COMPLESSA DALLA PERCEZIONE DELLA PROPRIA SALUTE FISICA E PSICOLOGICO-EMOTIVA, DAL LIVELLO DI INDIPENDENZA, DALLE RELAZIONI SOCIALI E DALL’INTERAZIONE CON IL PROPRIO SPECIFICO CONTESTO AMBIENTALE.
37
-------------------------------------------
IN UN’OTTICA PRETTAMENTE QUANTITATIVA, IL CONCETTO DI QUALITA DELLA VITA E MULTIDIMENSIONALE E COSTITUITO DA ALMENO 4 MACROCOMPONENTI:
FISICA
PSICO-SOCIALE,
SPIRITUALE
CULTURALE.
DA OGNUNA DI QUESTE COMPONENTI EMERGE IN MANIERA DETERMINANTE LA LETTURA CHE IL SOGGETTO FA DELLA PROPRIA CONDIZIONE, A DIMOSTRAZIONE DEL FATTO CHE SOLTANTO L’INDIVIDUO PUÒ GIUDICARE IL SIGNIFICATO ED IL VALORE DELLA QUALITÀ DELLA VITA.
DA QUI LA CONSIDERAZIONE CHE
LA VISIONE DEL PAZIENTE COSTITUISCA L’UNICO E INSOSTITUIBILE GOLD STANDARD VALUTATIVO.
------------------------------
LA STESSA SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA NELLE SUE LINEE GUIDA PER LE RSA FA UN PRECISO RIFERIMENTO A QUESTI CONCETTI, QUANDO AFFERMA CHE: " QUELLO CHE DAVVERO INTERESSA È CHE VI SIA UNA CORRISPONDENZA FRA IL BISOGNO (ESPRESSO E NO) E LA RISPOSTA"
-------------------------
--------------------------------------------
Nessun commento:
Posta un commento