Distretto di Parma
Piano di Zona per la Salute
Piano di Zona per la Salute
e il Benessere Sociale
Distretto di Parma
Triennio 2009-2011
Comuni di Parma, Colorno, Sorbolo, Mezzani, Torrile
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 2
Sommario
1
PIANO TRIENNALE 2009-2011
Premessa ................................................................................................................................................................ 4
1. Gli Attori e il Percorso di Costruzione del Piano .................................................................................................. 5
2 I Bisogni della Popolazione ............................................................................................................................... 13
2.1 Profili demografici e principali indicatori .................................................................................................... 13
2.1.1 Profilo demografico del territorio ........................................................................................................ 13
2.1.2 Dinamica e struttura della popolazione residente ............................................................................... 14
2.1.3 Le tipologie familiari nel Distretto di Parma ........................................................................................ 18
2.1.4 La popolazione immigrata straniera ..................................................................................................... 20
2.1.5 L’offerta formativa scolastica ............................................................................................................... 24
2.2.1 Assistenza specialistica ambulatoriale ................................................................................................. 26
2.2.2 Pronto Soccorso ................................................................................................................................... 27
2.2.3 Assistenza farmaceutica territoriale ..................................................................................................... 28
2.2.4 Assistenza Ospedaliera ......................................................................................................................... 29
2.2.5 Assistenza Domiciliare Integrata .......................................................................................................... 30
2.2.6 Hospice ............................................................................................................................................... 31
2.2.7 Parto .................................................................................................................................................... 32
3. Obiettivi Strategici e Priorità ............................................................................................................................. 33
3.1 UFFICIO DI PIANO ....................................................................................................................................... 33
3.2 SPORTELLO SOCIALE ................................................................................................................................... 34
3.3 RESPONSABILITA’ FAMIGLIARI E MINORI .................................................................................................... 35
3.4 GIOVANI ...................................................................................................................................................... 39
3.5 ANZIANI ...................................................................................................................................................... 41
3.6.DISABILI....................................................................................................................................................... 43
3.7 IMMIGRATI ................................................................................................................................................. 47
3.8 POVERTA’ ED ESCLUSIONE .......................................................................................................................... 51
3.9 SALUTE MENTALE ....................................................................................................................................... 54
1
N.B.: I paragrafi contrassegnati con * fanno riferimento a progettualità a valenza sovra distrettuale, indicate e
generalmente finanziate in modo specifico con risorse dell’Amministrazione Provinciale. Le relative schede sono state
direttamente compilate dagli Uffici Provinciali e trasmesse ai Distretti.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 3
3.10 DIPENDENZE ............................................................................................................................................. 55
3.11 DONNE VITTIME DI VIOLENZA * ..................................................................................................... 57
4. OBIETTIVI TRIENNALI IN AMBITO SANITARIO ................................................................................................... 59
4.1Salute Mentale 1 ......................................................................................................................................... 60
4.2 Salute Mentale 2......................................................................................................................................... 61
4.3 Salute Mentale 3......................................................................................................................................... 63
4.4 Salute Mentale 4......................................................................................................................................... 65
4.5 Salute Mentale 5......................................................................................................................................... 67
4.6 Assistenza Specialistica Ambulatoriale ........................................................................................................ 68
4.7 Cure Domiciliari .......................................................................................................................................... 71
4.8 Area Prevenzione ........................................................................................................................................ 73
5. Orientamenti per la programmazione finanziaria ............................................................................................ 74
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 4
I. PIANO TRIENNALE 2009-2011
Premessa
Il presente documento, parte integrante dell’Accordo di Programma deliberato dal Comitato di Distretto di
Parma il 25.03.2009 restituisce al territorio ed alle comunità di Parma, Colorno, Torrile, Sorbolo e Mezzani gli
obiettivi, le risorse, la programmazione e gli strumenti per la gestione corrente e lo sviluppo delle attività
sociali, socio-sanitarie e sanitarie per il triennio 2009-2011.
L’Accordo di Programma conclude l’iter amministrativo disegnato dalla Regione Emilia-Romagna in piena
coerenza con le linee strategiche e i nuovi assetti di
governance del sistema delineati dal “
Piano Sociale e
Sanitario 2008-2010”
(approvato atto di Giunta Regionale
n.1448/2007):
La Conferenza Territoriale Socio Sanitaria (CTSS) infatti,
approvando il 24.11.2008 l’ “
Atto di Indirizzo e
coordinamento. La programmazione territoriale 2009-
2011 per la salute e il benessere della comunità”
unitamente al “
Profilo di comunità” , ha tradotto e
contestualizzato la situazione esistente e le linee di
sviluppo dando un orizzonte di riferimento e un preciso
mandato agli attori dei diversi Distretti in ordine alla
definizione dei due strumenti programmatori essenziali:
·
Il P.A.L. 2009-2011 relativo all’insieme dei servizi
sanitari e socio-sanitari presenti a livello
provinciale;
·
Il Piano Distrettuale per la Salute e il Benessere
Sociale 2009-2011.
Con il Piano Triennale 2009-2011 e il contestuale Attuativo per il 2009 prende avvio una nuova, fondamentale
fase nei processi di pianificazione e governo del sistema dei servizi quella della piena integrazione tra sociale e
sanitario: si tratta di un passaggio impegnativo, preparato nel tempo ma in buona parte ancora da
concretizzare nelle sue forme attuative.
Il 2008, anno-ponte verso la nuova fase programmatoria integrata ha consentito la messa a punto di buona
parte delle strumentazioni ed e delle scelte strategiche impostate e recepite fin dal precedente Piano
Triennale 2005-2007 (ASP, FRNA, ...) lasciando peraltro ancora diversi passaggi incompiuti (il nuovo modello di
Accreditamento in primis) che dovranno trovare completezza nell’arco dei prossimi 3 anni.
Il tratto distintivo del presente Piano Triennale è l’avvio dell’integrazione delle politiche Sociali, Sanitarie ed
Educative, con una sintesi operativa, gestionale e finanziaria ormai compiuta a livello formale e in fase di
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 5
sostanziale attuazione anche sul piano operativo, grazie ad un modello organizzativo e funzionale ormai
collaudato e stabilizzato.
1. Gli Attori e il Percorso di Costruzione del Piano
Il Piano di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale del Distretto di Parma rappresenta lo strumento strategico
della programmazione sociale, socio-sanitaria e sanitaria distrettuale e come tale nasce e si sviluppa attraverso
un percorso articolato che vede il contributo diretto e puntuale di figure professionali provenienti da tutti gli
Enti, Istituzioni, Associazioni e Cooperative Sociali che – a vario titolo e con specifici apporti – contribuiscono
alla gestione ed allo sviluppo dei servizi presenti sul nostro territorio.
In sostanziale continuità con il passato, gli attori implicati nel percorso di definizione dei Piani di Zona sono
sintetizzabili su tre livelli distinti:
A.
Livello Regionale: Assemblea Legislativa, Giunta e Cabina di Regia regionale per le politiche sociali e
sanitarie
B.
Livello Provinciale: Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria (Provincia, Comuni, A.U.S.L.)
C.
Livello Distrettuale:
-
Comitato di Distretto
-
Ufficio di Piano
-
Tavoli Tematici
Fin dalla prima istituzione dei Piani di Zona il livello tecnico, caratterizzato dall’istituzione e dalla attività dei
Tavoli tematici, ha rappresentato e continua a rappresentare la maggior opportunità di crescita ed
arricchimento per la cultura dei servizi del nostro territorio. Il confronto tra Enti diversi e tra Enti Locali ed
organismi del Terzo Settore e del Volontariato ha “contaminato” linguaggi e visioni consentendo una indubbia
crescita nel sistema di offerta di servizi per la nostra popolazione di riferimento.
I ritmi di confronto a volte serrati, la ricerca consapevole di compromessi ed equilibri sostenibili e positivi per
tutte le parti coinvolte hanno richiesto fatiche, attenzioni e disponibilità non scontate, in un continuo rimando
tra mandato politico, riferimenti normativi e innovazione tecnica ed organizzativa.
Sono oltre 200 le persone coinvolte nell’elaborazione di questo documento ed è grazie al contributo di
ciascuno di loro che il percorso disegnato per il prossimo triennio ha preso corpo.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 6
TAVOLO RESPONSABILITA’ FAMIGLIARI E MINORI
Componenti Rappresentanza Ente/ Istituzione/Associazione
Eva Costantini
Amministrazione statale Cssa – Bologna
Alfredo Caltabiano
Associazionismo Associazione Nazionale Famiglie Numerose
Michelangiola Cela
Associazionismo Mani Colorate
Anna Maria Montecchi
Associazionismo Centro di Aiuto alla Vita
Sergio Bernasconi
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Laura Bompani
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Paola Campanini
Aziende Sanitarie Azienda USL - DSM
Paola Salvini
Aziende Sanitarie Azienda USL - Salute Donne
Emanuela Sani
Aziende Sanitarie Azienda USL - NPI
Romano Superchi
Aziende sanitarie Azienda USL - Servizio Sociale
Claudia Zilioli
Aziende sanitarie Azienda USL
Ilaria Camia
Cooperazione Cooperativa Pro.Ges.
Ilaria Dall’Olio
Cooperazione Consorzio Solidarietà Sociale
Deborah Greco
Cooperazione Cooperativa Kaleido’s
Manuela Lafiandra
Cooperazione Cooperativa Dolce
Serena Tanzi
Cooperazione Cooperativa Domus
Cristina Cagna
Enti Locali Provincia di Parma
Marco Fibrosi
Enti Locali Comune di Parma – Centro Studi per l’Infanzia
e l’Adolescenza
Matteo Fornari
Enti Locali Comune di Parma
Tamara Maggiani
Enti Locali Comune di Parma - Agenzia per la famiglia
Francesco Mazzeo
Enti Locali Comune Parma
Elisabetta Mora
Enti Locali Comune Parma
Silvana Ostini
Enti Locali Comune Parma
Jessica Plodari
Enti Locali Comune Colorno
Laura Rossi
(coordinatore)
Enti Locali Comune Parma
Maria Chiara Sartori
Enti Locali Comuni Sorbolo-Mezzani
Stefania Sirocchi
Enti Locali Comune Parma - Centro Studi per l’Infanzia e
l’Adolescenza
Patrizia Vaccari
Enti Locali Comune Parma
Stefania Valenza
Enti Locali Comune Parma – Centro Studi per l’Infanzia e
l’Adolescenza
Antonio Lunardini
Fondazioni Fondazione Cariparma
Giovanni Greci
Istituzioni Locali Istituzione Biblioteche
Valentina Anelli
Organizzazioni
Sindacali
CGIL
Roberta Affanni
Scuola I.C. Ferrari
Daniela Ferraguti
Scuola I.C. Alberelli - Newton
Antonella Ghirardi
Scuola Circolo Didattico Bandiera
Eugenia Piancastelli
Scuola I.C. Montebello
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 7
TAVOLO GIOVANI
Componenti Rappresentanza Ente/ Istituzione/Associazione
Cristina Adravanti
Associazionismo CEIS Parma - Centro Solidarietà
L’Orizzonte
Ettore Pozzati
Associazionismo Comunità Betania
Sergio Bernasconi
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero - Universitaria
Laura Bompani
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero - Universitaria
Ignazio Morreale
Aziende sanitarie Azienda USL - SERT
Paola Salvini
Aziende Sanitarie Azienda USL - Salute Donna
Fabio Vanni
Aziende sanitarie Azienda USL - DSM
Alessandro Catellani
Cooperazione Cooperativa Gruppo Scuola
Lorenza Dodi
Cooperazione Cooperativa Domus
Roberta Marchesini
Cooperazione Cooperativa Pro.Ges
Barbara Baistrocchi
Enti Locali Comune Parma - Informagiovani
Francesca Brugnoli
(coordinatore)
Enti Locali Comune Parma
Cristina Cagna
Enti Locali Provincia di Parma
Lorena Cantoni
Enti Locali Comune Parma – Agenzia Disabili
Letizia Contini
Enti Locali Comune Parma
Chiara Cugini
Enti Locali Comune Torrile
Anna Fragni
Enti Locali Comune Parma
Stefania Sirocchi
Enti locali Comune Parma -Centro Studi per l’Infanzia
e l’Adolescenza
Antonio Lunardini
Fondazioni Fondazione Cariparma
Stefano Pantaloni
Istituzioni locali Ufficio Scolastico Provinciale
Mariafilomena Scirocco
Istituzioni locali Istituzione biblioteche
Valentina Anelli
Organizzazioni Sindacali CGIL
Francesca Ferri
Scuola I.P.S.I.A.
Maria Giovanna Ghinelli
Scuola Istituto Bocchialini
Rosaria Lispi
Scuola Liceo Marconi
Maria Grazia Rossi
Scuola Liceo Scientifico Marconi
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 8
TAVOLO ANZIANI
Componenti Rappresentanza Ente/ Istituzione/Associazione
Silvana Azzolini
ASP ASP Ad Personam
Simona Colombo
ASP ASP Ad Personam
Ilaria Sanfelici
ASP ASP Bassa Est San Mauro Abate
Cinzia Gabbi
Associazionismo AVITAS
Claudio Monica
Associazionismo AUSER
Mauro Odoni
Associazionismo Coordinamento Provinciale Comitati Anziani
Enrica Calci
Aziende Sanitarie Azienda USL – Serv. Inf. Distrettuale
Marilena Grignaffini
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Antonietta Marino
Aziende Sanitarie Azienda USL - Programma Geriatria Territoriale
Corrado Rizzi
Aziende Sanitarie Azienda USL - Programma Geriatria Territoriale
Mara Sanfelici
Aziende Sanitarie Azienda Ospedaliero - Universitaria
Pietro Vitali
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Daniela Zanoni
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Monica Alberici
Cooperazione Cooperativa Aurora
Tania Fornasari
Cooperazione Cooperativa Dolce
Pietro Martellone
Cooperazione AGCI
Annalisa Pelacci
Cooperazione Cooperativa Pro.Ges.
Mariangela Rossetti
Cooperazione Cooperativa Domus Parma
Giuseppe Dazzi
Diocesi Pastorale Anziani
Anna Ballarini
Enti Locali Comuni Sorbolo Mezzani
Enrica Bigi
Enti Locali Comune di Parma
Lucia Bonetti
(coordinatore)
Enti Locali Comune di Parma
Mariangela Calderoni
Enti Locali Comune di Parma
Patrizia Maestri
Organizzazioni Sindacali SPI - CGIL
Angela Viola
Organizzazioni Sindacali SPI - CGIL
Matteo Fiori
Organizzazioni Sindacali FNP - CISL
Davide Caravaggi
SAA Distretto di Parma SAA Distretto di Parma
Giuliana Rossi
Organizzazioni Sindacali UIL
TAVOLO DISABILI
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 9
Componenti Rappresentanza Ente/ Istituzione/Associazione
Milena Luongo
Amministrazione Statale Ufficio scolastico Provinciale
Simona Colombo
ASP ASP Ad Personam
Francesca Barezzi
Associazionismo CePDI
Carlo Baroni
Associazionismo ANFFaS
Michela Cavatorta
Associazionismo Associazione Traumi Casazzurra
Annalisa Gabbi
Associazionismo Fa.Ce.
Ivano Gardelli
Associazionismo ANMIC
Giovanni Marcotti
Associazionismo Unione Italiana Mutilati della Voce
Carlo Passeri
Associazionismo ANFFAS
Cristiana Torricella
Associazionismo Bambini autismo
Rossella Cocconi
Aziende Sanitarie Azienda USL - DSM
Lisetta Gherri
Aziende sanitarie Azienda USL
Marilena Grignaffini
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Annalisa Poletti
Aziende sanitarie Azienda USL - NPI
Marsilio Saccavini
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Emilia Caronna
Consulta disabili Consulta disabili
Mario D'Ingeo
Cooperazione Cooperativa Società Dolce
Marica Maini
Cooperazione Cooperativa Aurora
Sonia Pergolesi
Cooperazione Consorzio Solidarietà Sociale
Antonio Pignalosa
Cooperazione Cooperativa Domus
Laura Stanghellini
Cooperazione Cooperativa La bula
Andreina Ventresca
Cooperazione Cooperativa Pro.Ges.
Elvira Bicchieri
Enti Locali Comune Parma
Margherita Calcati
Enti Locali Comune Parma
Sara Capelli
Enti Locali Comune Parma
Silvia Pellegrini
Enti Locali Comune Parma
Annalisa Rolli
Enti Locali Comune Parma
Manuela Ronchini
Enti Locali Comune Colorno
Benedetta Squarcia
(coordinatore)
Enti Locali Comune Parma
Nicoletta Vignali
Enti Locali Comune Parma
Graziella Vitali
Enti Locali Comuni Sorbolo Mezzani
Nazzarena Pontevichi
Istituzioni CePDI
Paolo Cordero
Organizzazioni Sindacali SPI – CGIL
Federica Piedimonte
Scuola I.C. Via Bocchi
Alma Vitto Massei
Scuola Scuola – Istituto Giordani
TAOLO IMMIGRATI
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 10
Componenti Rappresentanza Ente/ Istituzione/Associazione
Anna Clara Marchesini
Amministrazione Statale Istituti Penitenziari di Parma
Enrichetta Dall’Aglio
Amministrazione Statale Questura di Parma
Paola Abbati
Associazionismo Centro Solidarietà L’Orizzonte
Lucio Mioni
Associazionismo ACLI
Laura Bompani
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Nicoletta Orsi
Aziende Sanitarie Azienda USL - Salute Immigrati
Raffaele Virdis
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Gaston Mavakala
Kiamenga
Consulta Regionale Associazione Cause Nazionale Congo
Kinshasa
Lisovska Nadiya
Consulta Regionale Associazione Immigrati dell’Alta Val Taro
Franco Baldini
Cooperazione Cooperativa Il Cigno Verde
Fulvia Baroni
Cooperazione Cooperativa IN&CO
Emanuele Vecchione
Cooperazione Società Cooperativa Dolce
Vito Verrascina
Cooperazione Cooperativa Domus
Matteo Fornari
Enti Locali Comune Parma
Michela Mazza
Enti Locali Comune Parma
Antonella Monti
Enti Locali Comune Torrile
Sabrina Nizzoli
Enti Locali Comune Parma
Laura Rossi
(coordinatore)
Enti Locali Comune Parma
Pina Sammati
Enti Locali Comune Parma
Stefania Valenza
Enti Locali Comune Parma – Centro Studi per l’Infanzia e
l’Adolescenza
Ettore Benoldi
Organizzazioni Sindacali UIL
Cristina Montanari
Organizzazioni Sindacali CISL
Raffaele Tagliani
Organizzazioni Sindacali CGIL
Nadia Generali
Scuola Centro Territoriale Permanente di Parma
Roberta Roberti
Scuola ITIS
Maristella Tassi
Scuola Scuola Racagni – I.C. Bocchi
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 11
TAVOLO POVERTA’ ED ESCLUSIONE
Componenti Rappresentanza Ente/ Istituzione/Associazione
Anna Clara Marchesini
Amministrazione statale Istituti Penitenziari di Parma
Roberto Berselli
Associazionismo Centro Solidarietà L’Orizzonte
Gianpaolo Cadei
Associazionismo Assistenza Pubblica Parma - onlus
Ettore Pozzati
Associazionismo Comunità Betania
Luigi Valentini
Associazionismo Comunità Betania
Emilia Zaccomer
Associazionismo Per Ricominciare
Barbara Bezzi
Aziende Sanitarie Azienda USL - SERT
Mara Sanfelici
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero – Universitaria
Paolo Volta
Aziende Sanitarie Azienda USL - SERT
Deborah Fontechiari
Cooperazione Cooperativa Il Ciotolo
Gianluca Gastaldi
Cooperazione Cooperativa Pro.Ges.
Alberta Lopez Losi
Cooperazione Cooperativa Biricc@
Davide Rossi
Cooperazione Consorzio Solidarietà Sociale
Emanuele Vecchione
Cooperazione Cooperativa Dolce
Patrizia Bin
Diocesi Caritas Diocesana Centro ascolto
Nello Calvi
Diocesi Caritas Diocesana
Roberto Cavalieri
Enti di Formazione Forma Futuro
Lorella Carli
Enti Locali Comune di Parma - Ufficio contributi
Lia Barone
Enti Locali Comune Parma
Ilaria Cattani
Enti Locali Comune di Parma
Michela Mazza
Enti Locali Comune Parma
Ilaria Rossi
Enti Locali Comune Torrile
Laura Rossi
(coordinatore)
Enti Locali Comune Parma
Pina Sammati
Enti Locali Comune Parma
Silvia Villani
Enti Locali Comune Parma
Chiara Zanichelli
Enti Locali Comune Parma
Paolo Cordero
Organizzazioni Sindacali SPI – CGIL
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 12
DIPENDENZE
Componenti Rappresentanza Ente/ Istituzione/Associazione
Roberto Berselli
Associazionismo Centro Orizzonte
Nello Calvi
Associazionismo Caritas Diocesana
Ettore Pozzati
Associazionismo Comunità Betania
Mario Amore
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero - Universitaria
Maria Antonioni
Aziende sanitarie Azienda USL - SERT
Mara Sanfelici
Aziende sanitarie Azienda Ospedaliero - Universitaria
Paolo Volta
Aziende Sanitarie Azienda USL - SERT
Gianluca Coppi
Cooperazione Cooperativa Biricca
Michele Franzoni
Cooperazione Cooperativa AVALON
Lia Barone
Enti Locali Comune Parma
Alberto Giannico
Enti Locali Comune Parma
Laura Rossi
(coordinatore)
Enti Locali Comune Parma
Ilaria Rossi
Enti Locali Comuni Distretto (Torrile)
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 13
2 I Bisogni della Popolazione
La lettura dei bisogni e delle domande espresse e inespresse a livello distrettuale così come restituita dal
Profilo di Comunità, è chiara e netta nelle sue direttrici e priorità, restituendoci un territorio che, forte nei
fondamentali economici e strutturali sconta problematiche trasversali in parte già conosciute e presidiate, in
parte nuove o crescenti in modo sensibile.
L’attuale fase di crisi congiunturale e le prospettive legate al breve e medio periodo introducono inoltre aspetti
specifici di bisogni e, in taluni casi, di emergenza in relazione in particolare alle tematiche della povertà e della
fragilità personale e famigliare su cui la riflessione e, probabilmente, una parte dell’operatività, dovrà essere
in parte rivista.
2.1 Profili demografici e principali indicatori
2.1.1 Profilo demografico del territorio
Il Distretto di Parma si compone di 5 Comuni (Parma, Colorno, Mezzani, Sorbolo, Torrile) tutti afferenti alla
“Zona Pianura”.
Il Distretto ha una superficie complessiva pari a 414,98 Km
2, con una popolazione residente, all’ 1/01/2008,
pari a 207.594 unità e una densità abitativa, sempre all’ 1/01/2008, pari a 500,25 abitanti per Km
2.
L’aumento complessivo della popolazione residente dal 2003 al 2008 è stato pari a 9.232 unità.
Tabella 1
- Residenti nei Comuni del Distretto di Parma – 2003-2008 – e densità demografica
Comuni
1.1.2003 1.1.2004 1.1.2005 1.1.2006 1.1.2007 1.1.2008
Res Densità Res Densità Res Densità Res Densità Res Densità Res Densità
Sup.
KM2
Colorno
8.137
167,1
9 8.353
171,6
3 8.593
176,5
6 8.678
178,3
0
8.735
179,4
7 8.788
180,5
6 48,67
Mezzani
2.968
103,6
0 2.998
104,6
4 3.053
106,5
6 3.024
105,5
5
3.026
105,6
2 3.120
108,9
0 28,65
Parma
172.22
7
660,4
6
172.03
9
659,7
3
174.47
1
669,0
6
175.78
9
674,1
2
177.06
9
679,0
2
178.71
8
685,3
5
260,7
7
Sorbolo
8.891
224,5
8 9.059
228,8
2 9.190
232,1
3 9.298
234,8
6
9.295
234,7
8 9.421
237,9
6 39,59
Torrile
6.139
164,5
8 6.372
170,8
3 6.693
179,4
4 6.918
185,4
7
7.251
194,4
0 7.547
202,3
3 37,30
TOTALE
198.362 478,00 198.821 479,11 202.000 486,77 203.707 490,88 205.376 494,91 207.594 500,25 414,98
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 14
2.1.2 Dinamica e struttura della popolazione residente
All’1/01/2008 le classi di età della popolazione residente nel Distretto di Parma si presentano come
evidenziate nelle tabelle successive.
Significativo il dato relativo alla popolazione anziana, infatti, a tale data, gli anziani dai 65 anni in su
rappresentano il 22,19% della popolazione residente nel Distretto e le donne costituiscono la maggioranza di
questa popolazione (59,80%).
Tabella 2
- Classi di età 0-19, 20-59, >= 60, nel Distretto di Parma 01/01/2008
CLASSI 0-19 0-19% 20-59 20-59% >=60 >=60% TOTALE Tot.%
MASCHI
17.277 17,4 57.687 58,1 24.249 24,4 99.213 100,0
FEMMINE
16.495 15,2 57.983 53,5 33.903 31,3 108.381 100,0
TOTALE
33.772 16,3 115.670 55,7 58.152 28,0 207.594 100,0
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Tabella 3
– Classi di età 0-14, 15-64, >=65 nel Distretto di Parma 01/01/2008
CLASSI 0-14 0-14% 15-64 15-64% >=65 >=65% TOTALE Tot.%
MASCHI
13.114 13,2 67.577 68,1 18.522 18,7 99.213 100,0
FEMMINE
12.567 11,6 68.257 63,0 27.557 25,4 108.381 100,0
TOTALE
25.681 12,4 135.834 65,4 46.079 22,2 207.594 100,0
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Tabella 4
- Classi di età 0-2, 3-5, 6-10, 11-13 nel Distretto di Parma 01/01/2008
CLASSI 0-2 0-2% 3-5 3-5 % 6-10 6-10% 11-13 11-13%
MASCHI
2.895 2,9 2.709 2,7 4.324 4,4 2.418 2,4
FEMMINE
2.798 2,6 2.602 2,4 4.159 3,8 2.273 2,1
TOTALE
5.693 2,7 5.311 2,6 8.483 4,1 4.691 2,3
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 15
Tabella 5
- Classi di età 14-18, 19-23, 24-49, 50-64 nel Distretto di Parma 01/01/2008
CLASSI 14-18 14-18% 19-23 19-23% 24-49 24-49% 50-64 50-64%
MASCHI
4.056 4,1 4.492 4,5 41.768 42,1 18.029 18,2
FEMMINE
3.835 3,5 4.158 3,8 41.246 38,1 19.753 18,2
TOTALE
7.891 3,8 8.650 4,2 83.014 40,0 37.782 18,2
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Tabella 6
- Classi di età 65-74, 75-84, >= 85 nel Distretto di Parma 01/01/2008
CLASSI 65-74 65-74% 75-84 75-84% >=85 >=85% TOTALE Tot.%
MASCHI
10.360 10,4 6.330 6,4 1.832 1,8 99.213 100,0
FEMMINE
12.506 11,5 10.391 9,6 4.660 4,3 108.381 100,0
TOTALE
22.866 11,0 16.721 8,1 6.492 3,1 207.594 100,0
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 16
La piramide della popolazione nel Distretto di Parma 01/01/2008
PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE
6,0 4,0 2,0 0,0 2,0 4,0 6,0
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90-94
95-99
100-104
Oltre 104
Maschi
Femmine
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Per effettuare l’analisi della dinamica e della struttura della popolazione residente di un territorio, occorre
focalizzare l’attenzione sui valori degli “indici di stato” che consentono di fornire misure di sintesi rispetto alla
distribuzione della popolazione per classi di età.
La lettura effettuata della popolazione residente nel Distretto di Parma, attraverso la tabella successiva,
prende in considerazione un periodo di riferimento specifico – 01/01/2008 – e i diversi indici calcolati per ogni
Comune si riferiscono ad un’unica base di popolazione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 17
Tabella 7
: Indici di trasformazione dello stato demografico al 01/01/2008 suddivisi per Comune.
COMUNI
Indice di
vecchiaia
Indice di
dipendenza
totale
Indice di
dipendenza
giovanile
Indice di
dipendenza
senile
Indice di
struttura
pop.
Attiva
Indice di
ricambio
pop.
Attiva Densità
Parma 190,8 53,6 18,4 35,1 112,2 157,2 685,3
Colorno 136 50,5 21,4 29,1 98 96,1 180,6
Mezzani 129,9 52,6 22,9 29,7 95,4 99,3 108,9
Sorbolo 137,4 50,2 21,1 29 115,8 142,1 238,0
Torrile 87,2 42,3 22,6 19,7 88,4 88,1 202,3
Distretto 179,4 52,8 18,9 33,9 110,4 149,2 500,3
Fonte: Elaborazione dati Ufficio Statistica Provincia di Parma
L’analisi degli “indici di stato” ha evidenziato che:
−
l’indice di vecchiaia generale, che rappresenta il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65
anni e oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni) per 100, esprime il grado di invecchiamento della
popolazione. Valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai “molto
giovani”. Il valore più elevato nel Distretto è nel Comune di Parma, mentre il valore più basso è nel
Comune di Torrile;
−
l’indice di dipendenza totale, che misura il rapporto tra persone in età non attiva (0-14 anni e oltre 64
anni) e 100 persone in età attiva (14-64 anni), misura il rapporto tra la parte di popolazione che non
lavora, bambini ed anziani (0-14 anni e oltre 65 anni) e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Il
denominatore di questo indice rappresenta la fascia di popolazione che dovrebbe provvedere al
sostentamento della fascia indicata al numeratore. Si tratta di un indice sensibile alla struttura economica
della società. Il valore più elevato è calcolato sul Comune di Parma, il valore più basso è calcolato sul
Comune di Torrile.
−
l’indice di dipendenza giovanile, che è il rapporto tra giovani in età non attiva (0-14 anni) e 100 persone in
età attiva (14-64 anni), presenta i valori più bassi nel Comune di Parma e i valori più alti nel Comune di
Mezzani;
−
l’indice di dipendenza senile, rappresenta gli anziani in età non attiva (oltre 64 anni) per 100 persone in
età attiva (14-64 anni). Anche in tal caso, il valore più alto è nel Comune di Parma e il valore più basso nel
Comune di Torrile, a dimostrazione del fatto che la popolazione del Comune di Parma è una popolazione
tendenzialmente “anziana” e quella del Comune di Torrile è tendenzialmente più giovane;
−
l’indice della struttura della popolazione attiva, che è il rapporto percentuale tra la popolazione di età
compresa tra 40 e 64 anni e la popolazione di età compresa tra 15 e 39 anni
, segnala il grado di
invecchiamento della popolazione attiva: tanto più basso è l’indice tanto più giovane è la popolazione in
età lavorativa;
−
l’indice di ricambio della popolazione attiva, che misura il rapporto tra la popolazione residente tra 60-64
anni e 100 persone di età compresa tra 15-19 anni, è normalmente impiegato per valutare il rapporto tra
le classi di età che stanno per uscire dal mercato del lavoro e quelle che stanno per entrarvi. Si tratta di un
indice che evidenzia il rapporto tra quante persone sono prossime a lasciare il mondo del lavoro e quante,
invece, stanno per entravi: un valore dell’indice molto inferiore a 100 può segnalare un aumento della
tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca di prima occupazione. A livello distrettuale i valori più
bassi sono nei Comuni di Colorno e Torrile, mentre i valori più alti sono nei Comuni di Parma e Sorbolo;
−
la densità di popolazione rappresenta il numero di abitanti per Km2 di un determinato territorio. Dalla
tabella si evince che il valore più alto è nel Comune di Parma e i valori più bassi nel Comune di Mezzani e
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 18
Torrile.
Un’ulteriore esemplificazione della struttura della popolazione residente nei singoli Comuni del Distretto di
Parma è data dai grafici che seguono e che rappresentano la struttura delle piramidi dell’età all’01/01/2008.
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
2.1.3 Le tipologie familiari nel Distretto di Parma
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 19
A livello distrettuale, il numero di famiglie dal 1997 al 2009 è passato da
82.543 a 99.563, con un aumento in
valori assoluti di 17.029 unità. Tale incremento è in linea con l’andamento dei dati provinciali, che segnalano,
dal 1997 al 2009, un incremento complessivo di 32.456 famiglie. Tutti i Comuni del Distretto di Parma, negli
anni presi in considerazione, registrano un incremento del numero dei nuclei (ad eccezione di una diminuzione
iniziale – 1997/1998- del Comune di Torrile).
Le famiglie tendono progressivamente a diminuire la propria dimensione media. Nel 2009, come rilevato
dall’Ufficio Statistica nella pubblicazione “La popolazione residente nei Comuni della Provincia di Parma
1.1.2009”, esse crescono ad un ritmo più sostenuto di quello della popolazione. Al primo gennaio dell’anno
2009, i nuclei unipersonali sono la tipologia più numerosa: il 37,28% a livello provinciale, il 39,67% a livello di
Distretto di Parma e addirittura, per il Comune di Parma, il 40,89%.
Tabella 8
: Totale delle famiglie residenti nei comuni del Distretto di Parma - serie storica 1.1.1997 - 1.1.2009
Comuni
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Colorno
3.012 2.098 2.987 2.990 3.204 3.160 3.283 3.425 3.527 3.566 3.646 3.721 3.815
Mezzani 1.078 1.093 1.096 1.114 1.136 1.133 1.152 1.170 1.193 1.188 1.184 1.228 1.266
Parma
72.469 73.447 74.498 75.443 77.542 72.491 80.649 81.344 83.194 84.197 84.790 85.808 87.275
Sorbolo
2.958 3.049 3.140 3.228 3.306 3.357 3.514 3.639 3.689 3.776 3.795 3.884 3.941
Torrile
3.017 2.186 2.212 2.240 2.321 2.338 2.449 2.585 2.734 2.866 3.043 3.185 3.266
Tot Dist
82.534 81.873 83.933 85.015 87.509 82.479 91.047 92.163 94.337 95.593 96.458 97.826 99.563
Tot
Prov
164.560 164.918 167.746 169.424 172.739 167.862 178.544 180.901 184.842 187.799 190.007 193.363 197.016
Fonti:
ISTAT dal 1997 al 2001.
Censimento della popolazione per l’anno 2002.
Ufficio Statistica Provincia di Parma dal 2003 al 2007.
Tabella 9
: Totale famiglie per composizione nuclei, residenti nel Comuni del Distretto di Parma all’01/01/2009
Comuni 1 2 3 4 5 e più Totale
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 20
Colorno 1.309 976 800 515 215 3.815
Mezzani 341 350 260 210 105 1.266
Parma 35.683 24.489 15.426 9.174 2.503 87.275
Sorbolo 1.110 1.109 988 569 165 3.941
Torrile 1.057 847 727 483 152 3.266
Totale Distretto 39.500 27.771 18.201 10.951 3.140 99.563
Totale Provincia 73452 55011 37427 23636 7490 197016
Fonti:
ISTAT dal 1997 al 2001.
Censimento della popolazione per l’anno 2002.
Ufficio Statistica Provincia di Parma dal 2003 al 2007.
2.1.4 La popolazione immigrata straniera
Il Distretto di Parma, dal 1997 al 2008, ha registrato un incremento della popolazione straniera
complessivamente di 9.802 unità (il 49,5% dell’incremento complessivo provinciale). Ogni singolo Comune del
Distretto ha registrato, negli anni presi in considerazione, un incremento della popolazione straniera residente
che in taluni casi è addirittura più che raddoppiata.
Tabella 10
: Residenti stranieri nel Distretto di Parma all’01/01 dei rispettivi anni
Comuni 1.1.2003 1.1.2004 1.1.2005 1.1.2006 1.1.2007 1.1.2008
Colorno
483 642 823 917 1.018 1.158
Mezzani
239 267 330 328 315 334
Parma
9.922 11.198 13.376 14.630 16.103 18.146
Sorbolo
166 255 331 374 436 567
Torrile
361 439 526 576 677 768
Totale Distretto Parma 11.171 12.801 15.386 16.825 18.549 20.973
Totale Provincia Parma 19.358 23.499 27.724 30.978 33.950 39.147
Fonte: Elaborazione dati Ufficio Statistica Provincia di Parma
Tabella 11
– Cittadinanze principali serie storiche
PAESE D'ORIGINE 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Moldavia (Rep.Moldava) 114 712 1.163 1.467 1.774 2.263
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 21
Albania 1.160 1.332 1.621 1.812 2.046 2.179
Tunisia 1.523 1.503 1.777 1.864 1.971 2.179
Filippine 913 1.072 1.232 1.302 1.349 1.436
Romania 237 368 523 618 731 1.422
Marocco 741 795 884 906 995 1.101
Ucraina 70 313 522 608 707 779
Ghana 657 645 723 691 721 755
Senegal 599 645 704 714 723 706
Costa d'Avorio 406 476 537 583 645 705
Nigeria 548 530 600 626 694 702
Cina Popolare 407 427 505 566 621 610
India 217 245 298 326 448 497
Perù 150 210 244 261 269 301
Camerun 125 158 204 236 234 284
Etiopia 130 152 188 228 251 276
Colombia 139 188 216 238 254 247
Francia 159 122 146 176 191 231
ALTRI 2.876 2.908 3.299 3.603 3.925 4.300
TOTALE 11.171 12.801 15.386 16.825 18.549 20.973
Stranieri per 100 abitanti 5,6 6,4 7,6 8,3 9 10,1
Fonte: Elaborazione dati Ufficio Statistica Provincia di Parma
Tabella 12
– Struttura per età e sesso popolazione straniera residente nel Distretto di Parma all’1/01/2008
ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE
0-4
803 789 1592
5-9
611 580 1191
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 22
10-14
520 486 1006
15-19
566 505 1071
20-24
822 820 1642
25-29
1230 1350 2580
30-34
1499 1587 3086
35-39
1461 1369 2830
40-44
1260 1032 2292
45-49
810 883 1693
50-54
407 583 990
55-59
163 332 495
60-64
74 142 216
65 e oltre
103 186 289
TOTALE 10329 10644 20973
Fonte: Elaborazione dati Ufficio Statistica Provincia di Parma
La piramide della popolazione straniera residente nel Distretto di Parma all’01/01/2008
Fonte: Ufficio Statistica Provincia di Parma
Complessivamente i cittadini stranieri residenti nel Distretto di Parma, e della Provincia nel suo complesso,
sono in prevalenza persone in età attiva e feconda. La classe più popolosa, quella 30-40, cresce ad un ritmo
10,0 5,0 0,0 5,0 10,0
0-4
10-14
20-24
30-34
40-44
50-54
60-64
Maschi Femmine
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 23
maggiore della corrispondente italiana, costituendo un’importante spinta al “ringiovanimento” e alla ripresa
demografica.
All’01/01/2008 il numero delle donne straniere residenti ha superato il numero degli uomini, in particolare il
superamento della popolazione femminile, rispetto a quella maschile, avviene nelle fasce di età dai 25-34 anni
e dai 45 anni in su.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 24
2.1.5 L’offerta formativa scolastica
Il sistema di offerta formativa scolastica risulta diffuso capillarmente su tutto il territorio distrettuale per
quanto attiene le Scuole Primarie, mentre si polarizza per ovvie ragioni logistiche sul capoluogo per quanto
attiene le Scuole Secondarie.
Significativa e, tendenzialmente superiore alla media complessiva a livello di popolazione provinciale,
distrettuale e comunale la presenza di alunni stranieri soprattutto nelle scuole primarie. A fronte di
percentuali di presenza degli alunni stranieri molto variabili (dal 21,9% di Colorno al 9,4% di Sorbolo-Mezzani)
risulta pressoché costante in tutti i comuni del Distretto la percentuale di alunni stranieri nati in Italia rispetto
alla percentuale di alunni stranieri iscritti (circa 50%).
Tabella 1 Scuole Primarie
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 25
Tabella 2 Scuole Secondarie
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 26
2.2 Bisogni Sanitari: i principali indicatori
2.2.1 Assistenza specialistica ambulatoriale
Tabella 1 - Indice di consumo per categoria aggregata per 1.000 residenti - anno 2007
La Tabella riporta l'indice di consumo per le prestazioni di specialistica ambulatoriale aggregate in 5 categorie.
L'indice di consumo (IC) è il rapporto tra il numero delle prestazioni ambulatoriali consumate dai residenti
di una data area (regione, Azienda Usl, distretto) e la popolazione residente nella medesima area per 1.000
abitanti.
Questo indice esprime genericamente il numero di prestazioni consumate per unità di popolazione e misura
pertanto il livello di utiizzo delle strutture ambulatoriali da parte della popolazione.
Le prestazioni sono quelle erogate, a carico SSN, a favore della popolazione in tutte le strutture pubbliche
e private italiane nel 2007.<>
Nel totale sono riportati un tasso specifico e un tasso standardizzato che permette la confrontabilità distretto-
Azienda-Regione.
Nota: Sono inclusi i dati di mobilità passiva extraregionale 2007
Fonte: Banca dati Regionale ASA (assistenza specialistica ambulatoriale)- anno 2007
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 27
2.2.2 Pronto Soccorso
Tabella 2 - Accessi al Pronto Soccorso non seguiti da ricovero per 1.000 residenti - 2007
Nota: Questa tabella riporta il numero di accessi, non seguiti da ricovero, al Pronto Soccorso da parte dei
residenti; gli accessi
sono ripartiti per codice di accesso attribuito al paziente. Anche in questo caso l'indice esprime genericamente
il livello di
utilizzo del Pronto Soccorso da parte della popolazione. I codici rossi si riferiscono a pazienti deceduti in pronto
soccorso o
trasferiti ad altro ospedale.
Fonte: Banca dati Regionale ASA (assistenza specialistica ambulatoriale) - anno 2007
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 28
2.2.3 Assistenza farmaceutica territoriale
Tabella 3 - Spesa per residente (euro) per le principali patologie - 2007
Azienda USL PARMA, Distretto PARMA
Nota:
La tabella riporta la spesa sostenuta per ogni residente, a livello distrettuale, aziendale e regionale
per i farmaci destinati al trattamento delle principali patologie.
Fonte: Banca dati Regionale AFT (assistenza farmaceutica territoriale) - anno 2007
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 29
2.2.4 Assistenza Ospedaliera
Tabella 4 - Tasso di ospedalizzazione specifico e standardizzato per età per 1.000 residenti per ricoveri in
regime ordinario e diurno - 2007
La Tabella riporta il tasso standardizzato di ospedalizzazione per i residenti e per regime di ricovero . Il tasso di
ospedalizzazione è il rapporto
tra il numero di ricoveri ospedalieri (regime ordinario e day hospital) dei residenti in una data area (regione,
Azienda USL, distretto, etcc.. e
popolazione residente nella medesima area per 1.000 abitanti. Questo indice esprime genericamente il
numero di ricoveri consumati per unità
di popolazione e misura, pertanto, il livello di utilizzo delle strutture ospedaliere da parte della popolazione. I
ricoveri sono quelli erogati
a favore della popolazione in tutte le strutture pubbliche e private italiane.
Fonte: Banca dati SDO, Regione Emilia-Romagna e mobilità passiva extraregionale
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 30
2.2.5 Assistenza Domiciliare Integrata
Tabella 6 - Pazienti per 1.000 residenti per classe d'età e livello di attività assistenziale - 2007
Nota: la Tabella riporta il livello di utilizzo del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata per i residenti. In
particolare viene indicato il numero di pazienti seguiti in ADI
per mille residenti (rapporto tra il numero di pazienti seguiti nell'anno e popolazione residente) distinto per
livelli di intensità assistenziale.
I livelli di intensità misurano la complessità sanitaria e socio-assistenziale dei casi assistiti in regime di cure a
domicilio.
I livelli (bassa, media o alta intensità sanitaria) vengono assegnati ai pazienti durante gli episodi di cura a
seconda delle caratteristiche individuate dalle Commissioni
Professionali Domiciliari sulla base delle indicazioni regionali.
Fonte: Banca dati Regionale ADI (assistenza domiciliare integrata) - anno 2007
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 31
2.2.6 Hospice
Tabella 7 - Tasso di ricovero per 100.000 residenti e % di decessi per struttura – 2007
Nota: la Tabella riporta il numero di ricoveri presso gli Hospice della regione per i residenti del Distretto,
dell'Azienda e della Regione,
nonchè il relativo indice di dipendenza. Viene inoltre indicata la quota % di ricoveri in Hospice conclusi con il
decesso del paziente.
L'indice di dipendenza della popolazione dalle strutture esprime, percentualmente, a quali strutture una
popolazione si rivolge per l'assistenza in Hospice.
Fonte: Banca dati Regionale Hospice - anno 2007
a cura di: Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 32
2.2.7 Parto
Tabella 7 - Numero di parti e percentuale parti cesarei per punto nascita - 2007
Nota:
La tabella riporta il numero di parti presso i punti nascita della Regione, per le residenti nel Distretto,
nell'Azienda o nella Regione. Viene inoltre riportata la quota percentuale di parti cesarei rispetto al totale dei
parti.
Si riportano per completezza tutte le % di parti cesarei per distretto, anche se calcolate su piccoli numeri
Fonte: Banca dati Regionale CEDAP (Certificato d'assistenza al parto) - anno 2007
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 33
3. Obiettivi Strategici e Priorità
3.1 UFFICIO DI PIANO
Tabella 1 - gli obiettivi strategici triennali di salute e benessere sociale:
Target*
Respons.
tà
Familiari
x
infanzia e
adolescenz
a
x
Giovani
x
Anziani
x
Disabili
x
Immigrat
i stranieri
x
Povertà e
Esclusion
e sociale
x
Salute
mentale
x
Dipende
nze
x
Finalità
Informazione/Promozione del
benessere sociale, della salute e
di stili di vita sani
x
Prevenzione Cura/Assistenza
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Stabilizzazione e potenziamento dell’UdP per favorire al massimo livello il supporto ai diversi livelli
organizzativi e istituzionali, con particolare riguardo alle azioni di monitoraggio e verifica dell’utilizzo delle
risorse, del raggiungimento degli obiettivi prefissati, dell’evoluzione della domanda, del fabbisogno formativo
delle figure professionali a vario titolo coinvolte nella realizzazione delle progettualità.
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Creare e favorire la circolarità delle informazioni e l’analisi condivisa delle problematiche emergenti al fine di
sviluppare azioni coerenti e progettualità condivise tra tutti i soggetti coinvolti
.
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
L’UdP favorisce e stimola il raccordo trasversale tra tutte le politiche implicate nelle azioni volte al
conseguimento ed al miglioramento del benessere della comunità di riferimento, con specifico riguardo
all’introduzione a partire dalla triennalità 2009-2011 delle nuove linee di azione legate all’ambiente, alla
mobilità, alla formazione al lavoro.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 34
3.2 SPORTELLO SOCIALE
Target*
Respons.
tà
Familiari
x
infanzia e
adolescenz
a
x
Giovani
x
Anziani
x
Disabili
x
Immigrat
i stranieri
x
Povertà e
Esclusion
e sociale
x
Salute
mentale
x
Dipende
nze
x
Finalità
Informazione/Promozione del
benessere sociale, della salute e
di stili di vita sani
x
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 35
3.3 RESPONSABILITA’ FAMIGLIARI E MINORI
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
Respons.tà
Familiari
x
infanzia e
adolescenza
x
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
x
Prevenzione
x
Cura/Assistenza
x
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Bisogni emergenti dal profilo di
comunità (atto d’indirizzo)
Bisogni emergenti dal tavolo di lavoro
Nuove forme di sostegno alla
genitorialità in un’ottica di prevenzione
della crisi delle famiglie e di
prevenzione del disagio della prima
infanzia
Sostegno alla genitorialità in relazione a:
·
Crescente immaturità e fragilità adulta: nel
progetto di vita, nelle funzioni genitoriali, nelle
funzioni procreative e nei rapporti di coppia
·
Mancanza di reti parentali e assenza di reti di
sostegno che comporta una maggiore
difficoltà a conciliare tempi di vita e di lavoro
·
Fragilità economica, redditi insufficienti e
difficoltà nel reperimento di alloggi
·
Nuclei monogenitoriali e/o donne sole in
difficoltà economiche e nella gestione dei figli
·
Emersione del problema dell’aggressività
diffusa e violenza nei confronti delle donne
Sostegno alle famiglie migranti in relazione a :
·
Disorientamento e disagio legato ai recenti
percorsi migratori
·
Disagio identitario dei giovani stranieri di seconda
generazione
·
Aumento di donne straniere, sole, irregolari,
madri, senza sostentamento
Supporto all’interno della scuola
finalizzato al contrasto dell’abbandono
scolastico e all’integrazione scolastica
Azioni di contrasto al malessere e abbandono scolastico
in relazione a:
·
Solitudine e isolamento dei bambini
·
Aumento della dispersione e abbandono
scolastico
Azioni di contrasto ai comportamenti Azioni di contrasto al costante aumento del malessere e
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 36
devianti delle fragilità degli adolescenti in relazione a :
·
Tendenza a sbilanciarsi verso il rischio con
scarso senso del limite
·
Tendenza ad un passaggio immediato all’atto;
generazione centrata sul presente
·
Aumento delle varie dipendenze con
abbassamento dell’età del primo contatto
Sostegno delle famiglie in difficoltà, con
figli collocati in affido o in strutture, al
fine del recupero delle potenzialità
genitoriali residue
Sostegno ai genitori in relazione:
·
all’aumento della conflittualità di coppia e delle
separazioni conflittuali
·
all’aumento delle fragilità adulte
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 37
Obiettivi generali (PSSR) Obiettivi specifici (Tavolo)
Qualificazione e consolidamento di servizi dedicati
alla genitorialità, attraverso informazione facilmente
accessibile su tutti i servizi offerti dal territorio e
azioni di supporto alle competenze genitoriali ed al
loro esercizio
Sostegno appropriato alle famiglie nel lavoro di cura ed
educativo
Forme di sostegno economico al nucleo familiare Potenziare e diversificare il sostegno economico alle
famiglie
Supporti e accompagnamenti individualizzati nella
ricerca del lavoro e delle soluzioni abitative
Potenziare e qualificare il sistema di accoglienza
attraverso azioni quali:
-
Promozione della cultura di accoglienza come
sensibilizzazione della comunità locale
-
Promozione di nuove tipologie di comunità
semiresidenziali al fine di evitare
l’allontanamento del minore dalla famiglia
-
Realizzazione dei progetti di recupero della
famiglia d’origine
-
Promozione e formazione presso le scuole di
referenti per l’accoglienza
-
Costituzione di un fondo distrettuale per
garantire una gestione unificata degli oneri
relativi all’inserimento in struttura di minori
Specializzazione e qualificazione delle risposte
d’accoglienza sia nelle condizioni di emergenza che di
promozione e sviluppo della risorsa famiglia
Approfondimento della conoscenza delle diverse culture
al fine di qualificare la capacità di ascolto, lettura dei
bisogni per un’adeguata presa in carico e per migliorare
i conseguenti percorsi d’integrazione sostenibili
Sostenere forme specifiche di tutela: qualificazione
del sistema di tutela del minore da forme gravi di
disagio e/o di violenza.
Potenziamento degli interventi di sostegno psicologico al
minore ed al nucleo in situazioni di fragilità e/o disagio ,
in una logica d’integrazione con gli interventi sociali.
Confronto maggiore fra servizi relativo alla
rappresentazione mentale della genitorialità finalizzato
alla lettura condivisa della situazione e alla costruzione
di risposte e progetti personalizzati e integrati
Rapportare i servizi e la scuola con la dimensione
sociale, sanitaria, sportiva, culturale, ricreativa.
Consolidamento, potenziamento e organiz-zazione del
sistema scuola- territorio, sia in termini di
approfondimento delle cause del disagio, sia in termini
di metodologie e prassi operative.
Azioni di contrasto al malessere ed abbandono
scolastico.
Promuovere forme di cittadinanza attiva. Potenziamento degli interventi per lo sviluppo di
comunità.
Promuovere il protagonismo giovanile e familiare.
Favorire il coordinamento della progettazione e la
diffusione di buone prassi
Potenziamento delle metodologie d’intervento nella
logica dell’integrazione tra istituzioni e tra soggetti
istituzionali e del privato sociale anche attraverso
percorsi formativi integrati
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 38
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
PROMUOVERE POLITICHE DI SISTEMA, IN PARTICOLARE PER LA PREVENZIONE
(SICUREZZA SUL LAVORO E NELLE STRADE), I TRASPORTI, IL LAVORO, L’AMBIENTE, IL
TEMPO LIBERO. Si tratta di impegnare i diversi ambiti delle Amministrazioni comunali, della
Amministrazione provinciale e dell’AUSL a porre una speciale attenzione ai bisogni delle famiglie
e dei minori nell’ambito dei normali sistemi di servizio, sia gestiti direttamente che in convenzione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 39
3.4 GIOVANI
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
X
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
□
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
1. Garantire sul territorio spazi d’ascolto
dei ragazzi e nuove metodologie educative e
implementare azioni a sostegno della
partecipazione giovanile nei processi
decisionali/gestionali dei contesti che li
riguardano
Garantire l’ascolto dei ragazzi
Garantire l’ascolto di chi opera con i ragazzi
Conoscere in modo approfondito i servizi e
le progettazioni rivolte ai giovani
2. Potenziare la creazione di spazi
d’aggregazione e individuare forme di
sostegno per favorire l’autonomia dei giovani
indirizzata in particolare alla cittadinanza
attiva
Promuovere il protagonismo giovanile con
priorità riferita alle connessioni con il contesto
comunitario (relazioni sociali, ambiente,
partecipazione attiva)
Condividere il concetto di protagonismo tra
gli operatori
3. Supportare all’interno della scuola
azioni finalizzate al contrasto dell’abbandono
scolastico Potenziare le azioni di rete tra gli
attori territoriali coinvolti sul tema della
dispersione e del rischio di dispersione
Coordinare le diverse progettualità rivolte
alla scuola
4. Promuovere e consolidare progetti che
pongono l’attenzione sugli stili di vita
finalizzando le azioni al miglioramento delle
competenze e conoscenze personali, al
senso di responsabilità personali,
all’autoconsapevolezza sulle proprie scelte,
al senso critico,…
Coordinare le diverse progettualità attivate
nei luoghi formali e informali su temi quali:
Uso/abuso di sostanze legali e illegali (alcol,
fumo, stupefacenti)
Sessualità (HIV/AIDS, MST,…)
comportamenti alimentari
bullismo
piacere del rischio
sicurezza (stradale e luoghi di lavoro).
5. Implementare azioni di contrasto ai
comportamenti devianti
Analizzare la marginalità in tutte le sue forme
Favorire azioni di integrazione di situazioni di
marginalità, con interventi trasversali
(servizi/scuola/extrascuola)
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 40
Obiettivi prioritari in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
1. individuare strumenti e metodologie di lavoro condivise al fine di saper leggere ed intercettare i
bisogni dei ragazzi e favorire la collaborazione tra le diverse realtà del territorio
2. individuare modalità idonee a favorire il confronto tra giovani/associazionismo
giovanile/contesto territoriale
3. promuovere un confronto costante e continuo tra le figure educative nella scuola e
nell’extrascuola sul concetto di protagonismo giovanile nelle interazioni comunitarie
(cittadinanza attiva)
4. potenziare strumenti di coordinamento e confronto con le Scuole
5. Individuare spazi di confronto e coordinamento fra i diversi servizi ed enti
6.
Individuare azioni di connessione tra le diverse realtà che si occupano di marginalità
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
PROMUOVERE POLITICHE DI SISTEMA, IN PARTICOLARE PER LA PREVENZIONE
(SICUREZZA SUL LAVORO E NELLE STRADE), I TRASPORTI, IL LAVORO, L’AMBIENTE, IL
TEMPO LIBERO. Si tratta di impegnare i diversi ambiti delle Amministrazioni comunali, della
Amministrazione provinciale e dell’AUSL a porre una speciale attenzione ai bisogni dei giovani
nell’ambito dei normali sistemi di servizio, sia gestiti direttamente che in convenzione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 41
3.5 ANZIANI
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
DISABILI
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
X
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
X
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
1. Bisogno dell’anziano di essere favorito nel mantenimento delle sue capacità psico-fisicorelazionali
2. Bisogno dell’anziano di essere mantenuto al proprio domicilio, assicurando le condizioni di
maggior benessere possibile
3. Bisogno di sostegno della famiglia e della comunità nel lavoro di cura
4. Bisogno di sviluppo ulteriore di risposte personalizzate, differenziate, qualificate ed integrate a
fronte di bisogni anch’essi sempre più articolati e complessi
5. Bisogno dell’anziano di essere considerato nella sua globalità, garantendo la continuità di cura
attraverso risposte adeguate ed integrate a fronte dell’evolversi dei suoi bisogni
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 42
1)
Promuovere l’integrazione tra servizi sociali, sanitari e socio-sanitari garantendo la continuità
assistenziale, la messa in rete, la qualificazione e l’uso mirato dei servizi.
2)
Favorire il mantenimento degli anziani non autosufficienti al domicilio attraverso l’elaborazione
di progetti individualizzati integrati di vita e di cure, che per la loro attuazione si avvalgano di
risorse, storiche e innovative, sociali, socio-sanitarie e sanitarie.
3)
Qualificare i servizi residenziali assicurando una sempre maggiore corrispondenza tra i
bisogni emergenti e la possibilità di risposta delle strutture ed omogeneizzando gli strumenti
gestionali.
4)
Garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio a persone anziane che
presentano bisogni sociali, sanitari e/o socio-sanitari.
5)
Favorire il mantenimento al domicilio dell’anziano affetto da demenza e qualificare la rete dei
servizi rispetto all’accoglienza e alla gestione delle persone affette da tale patologia.
6)
Garantire la tutela dell’anziano “fragile” attraverso la qualificazione e l’innovazione dei servizi
della rete e la promozione della partecipazione attiva della comunità locale.
7)
Sostenere la qualificazione del lavoro di cura delle assistenti familiari favorendone
l’integrazione nella rete dei servizi.
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
PROMUOVERE POLITICHE DI SISTEMA, IN PARTICOLARE PER LA PREVENZIONE
(SICUREZZA SUL LAVORO E NELLE STRADE), I TRASPORTI, IL LAVORO, L’AMBIENTE, IL
TEMPO LIBERO. Si tratta di impegnare i diversi ambiti delle Amministrazioni comunali, della
Amministrazione provinciale e dell’AUSL a porre una speciale attenzione ai bisogni delle persone
anziane nell’ambito dei normali sistemi di servizio, sia gestiti direttamente che in convenzione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 43
3.6.DISABILI
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
X
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
□
Prevenzione
X
□
Cura/Assistenza
X
□
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Bisogni Emergenti in ambito Distrettuale
(ad integrazione del Profilo di comunità,per gli aspetti di
specifico interesse sul Distretto di Parma).
- l’aumento del numero di
alunni disabili stranieri e quindi come le situazioni di disabilità
diventano più complesse, con annessi problemi di lingua e integrazione socio-culturale.
-
disabilità che deriva dalle dipendenze. Infatti, i dati evidenziano stime preoccupanti sugli esiti
dell’assunzione di sostanze stupefacenti che provocano spesso una condizioni di disabilità e
spesso di disagio psichico, con problematiche sia sul piano relazionale e comportamento che
sull’autonomia.
-
difficoltà delle famiglie nelle loro azioni di cura di figli con disabilità grave. La famiglia che
ha la presenza di un componente con disabilità grave vive, spesso e a maggior ragione una
condizione di fragilità specialmente se non inserita in un contesto familiare allargato e solidale
(molte separazioni, immigrazione, famiglie nucleari o mono parentali, ecc…) ha necessità di
essere supportata attraverso le risorse sociali e sanitarie del territorio sviluppando progetti
individualizzati di cura per permettere il sostegno e prefigurare momenti di sollievo.
-
dimissioni difficili adulti con deficit, l’azienda ospedaliera ha come riferimento l’UVG per le
persone anziane o adulti con patologie assimilabili a quelle geriatriche e segue il percorso
specifico definito per le Gravissime disabilità acquisite. Occorre prevedere eventualmente anche
tramite protocollo un percorso certo per tutte le altre dimissioni difficili che non rientrano nei gruppi
sopra evidenziati.
- Rendere operativa
l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), a livello distrettuale per
l’accesso al sistema dei servizi e, contemporaneamente, rendere operative le Commissioni
Invalidi nello svolgimento di tutte le funzioni previste e in particolare valutazione 104, gravità,
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 44
collocamento al lavoro e certificazione per sostegno scolastico.
- difficoltà per gli educatori a gestire situazioni di alunni disabili stranieri che si trovano in un
percorso di
ricongiungimento familiare (aspetto al quale non si è preparati). Questo aspetto è
molto delicato ed evidenzia un
bisogno formativo per gli educatori.
- Nel passaggio dalla età scolare a quella adulta, occorre incrementare le funzioni di collaborazione
tra i vari soggetti (docenti, genitori, servizi sociali e sanitari) per
rendere maggiormente efficace
l’orientamento alle scelte della vita adulta
anche al fine di una programmazione tempestiva dei
servizi e delle opportunità necessarie a qualificare il progetto di vita.
-
Difficoltà del collocamento mirato al lavoro per le persone con disabilità medio grave, in
particolare per persone con aspetti comportamentali e relazionali problematici.
-
Integrazione scolastica: i comuni segnalano un significativo incremento della domanda di
intervento a carico dei comuni
a fronte della contrazione degli insegnanti di sostegno e della
inadeguatezza del personale ATA. Necessità di un raccordo più organico tra settore sociale e
sanitario nella valutazione delle situazioni e nella definizione dei bisogni di sostegno (scolastico,
educativo, assistenziale) anche in ragione delle risorse finanziarie e umane dei comuni.
-
Necessità di assicurare la continuità terapeutica e di presa in carico sanitaria anche nel
passaggio dalla adolescenza (e comunque al termine del percorso di scolarizzazione) alla vita
adulta, non solo per i deficit motori e psichici (attualmente assicurati dal servizio di riabilitazione
neuromotoria e dai Centri di salute mentale). Tutte le persone con disabilità connesse a deficit
plurimi non trovano, attualmente, un luogo adeguato di riferimento terapeutico e di supporto alla
costruzione dei progetti di vita. La individuazione di Neuro psicologi o di servizi specifici per
questa area di disagio psico fisico è necessaria affinché diventino referenti delle persone do
disabilità, dei loro familiari e degli operatori educativi e sociali che li hanno in carico, nonché per
l’inserimento nelle Unità di Valutazione Multidimensionali.
-
la necessità di implementare la formazione del personale dedicato alle attività educativo
assistenziali per persone con disabilità, favorendo la partecipazione a corsi specifici e
assicurando accompagnamento e consulenza di specialisti per garantire lo sviluppo dei piani
individualizzati sia a livello domiciliare che in strutture dedicate
.
-
La prevenzione delle disabilità costituisce una necessità fondamentale delle azioni delle
politiche per incrementare la qualità della vita e del benessere dei cittadini dovrà porre una
particolare attenzione alle azioni di prevenzione della disabilità: in particolare per quanto riguarda
la prevenzione degli incidenti stradali e la prevenzione degli incidenti sul lavoro
.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 45
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
1. SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA e ALLA PERSONA CON DISABILITA’ COME SUPPORTO
ALLA VITA NELLA PROPRIA CASA
Vede la collaborazione della rete dei servizi, dalla nascita o comunque dalla evidenziazione del
deficit, a partire dall’Ospedale; considera l’opportunità di ampliare il progetto A casa con sostegno
al Distretto; prevede di incrementare le accoglienze temporanee di sollievo per minori ma anche
interventi di supporto diurno in collegamento con le opportunità istituzionali e non delle comunità
locali; valorizzando le competenze dei genitori anche rispetto ad altri genitori (gruppi auto aiuto)
2. PROMUOVERE L’AUTONOMIA, LA VITA DI RELAZIONE E LA VITA INDIPENDENTE
Richiede lo sviluppo di professionalità adeguate a progetti, condivisi, con le persone interessate e
le loor famiglie, di natura educativa e abilitativa. Particolare attenzione dovrà porsi alla delicata età
del passaggio dalla adolescenza alla vita adulta, sia in termini di orientamento che di
valorizzazione delle competenze.
3. RENDERE EFFETTIVA L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
sostenendo alcuni argomenti da approfondire per la prossima programmazione triennale
potrebbero essere relativi ai seguenti temi:
-
alunni disabili stranieri, ad esempio, attraverso una ricerca per documentare la realtà
territoriale e un percorso formativo rivolto a sostenere il personale educativo interessato;
-
orientamento alla scelta sia della scuola secondaria di secondo grado sia della vita adulta.
Sarebbe interessante pensare alla definizione di buone prassi, cosa che parzialmente è stata
raggiunta con il modello definito con il progetto di Alternanza per quanto riguarda
l’orientamento alla vita adulta.
-
Verifica qualità e condizioni della integrazione
-
alternanza scuola / lavoro che è sicuramente una opportunità per gli studenti, ma non può
essere sempre la risposta più adeguata e di riflesso, anche la cooperazione sociale non è
sempre la risposta appropriata per gli studenti con disabilità particolarmente significativa.
Risulta necessario riflettere sulle possibili alternative per definire un percorso di
alternanza
scuola / “altro”
che acquisisca una valenza socio-relazionale e propedeutica alle scelte per il
futuro personale.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 46
4. POTENZIARE I PERCORSI PER IL LAVORO
Il passaggio al lavoro vero e proprio si manifesta essere un problema in particolare per le persone
con disabilità che hanno problemi psico relazionali e sono inseriti al lavoro tramite borse lavoro.
Così pure, sono sempre meno le persone disabili che escono dalle cooperative di pre avviamento
al lavoro, andando a definire un sistema nel suo complesso statico.. In collaborazione con il SILD,
occorre superare lo iato tra mansioni offerte dal mondo del lavoro e disponibilità delle competenze
delle persone con disabilità. Dare attuazione ai protocolli di collaborazione tra Distretto e
Provincia, tra il SILD e i servizi dei comuni per l’inserimento lavorativo
5. DOPO DI NOI
Monitorare il bisogno relativo alle famiglie con un solo genitore e delle situazioni ad alto rischio.
Sperimentare soluzioni innovative, in collaborazione con l’associazionismo, la cooperazione
sociale, il volontariato. Sostenere percorsi di autonomia e di vita indipendente anche nel ‘durante
noi’
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
PROMUOVERE POLITICHE DI SISTEMA, IN PARTICOLARE PER LA PREVENZIONE
(SICUREZZA SUL LAVORO E NELLE STRADE), I TRASPORTI, IL LAVORO, IL TEMPO
LIBERO. Si tratta di impegnare i diversi ambiti delle Amministrazioni comunali, della
Amministrazione provinciale e dell’AUSL a porre una speciale attenzione ai bisogni delle persone
con disabilità nell’ambito dei normali sistemi di servizio, sia gestiti direttamente che in
convenzione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 47
3.7 IMMIGRATI
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
DISABILI
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
X
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
X
Prevenzione
□
Cura/Assistenza
X
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Bisogni emergenti dal profilo di comunità
(atto d’indirizzo)
Bisogni emergenti dal tavolo di lavoro
Necessità di individuare percorsi abitativi
agevolati, di potenziamento degli interventi
finalizzati a favorire l’accesso primario ai servizi
e l’inserimento complessivo del cittadino
straniero
Migliorare i livelli di informazione ed
orientamento ai servizi ed alle opportunità,
nonché di conoscenze di diritti e doveri
Necessità di ampliamento e qualificazione della
mediazione linguistico-culturale nei servizi
qualificando le risorse stesse
Sviluppare il sistema di accoglienza anche nei
termini di differenziazione delle tipologie, in
particolare strutturare l’accoglienza di alcuni
posti in emergenza per donne
Sostegno all’integrazione scolastica delle
famiglie straniere, in accordo con i servizi
Educativi
Ampliamento e qualificazione della mediazione
linguistico-culturale nei servizi qualificando le
risorse stesse
Interventi di accoglienza integrati per rispondere
alle emergenze così come ai flussi regolari della
presenza migrante sul territorio;
Maggiore conoscenza delle diverse culture da
parte degli operatori, per migliorare la capacità
di accoglienza
Costruire/ Sperimentare nuove forme di
accoglienza indirizzate ai giovani uomini vittime
di sfruttamento, tratta e riduzione in schiavitù.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 48
Rispondere al crescente aumento di cittadini
stranieri Richiedenti Asilo presenti sul territorio
Presenza crescente sul territorio di immigrati
irregolari (anche con minori a carico) senza
tutela sociosanitaria adeguata
Potenziare e ottimizzare nuovi percorsi di
inserimento lavorativo idonei all’utenza di
riferimento e finalizzati all’acquisizione delle
competenze necessarie ad un’efficace
collocazione nel mondo del lavoro
Attivazione di interventi e luoghi finalizzati a
valorizzare le tradizioni culturali e religiose
d’origine, a favorire l’incontro e lo scambio tra
soggetti di diversa provenienza, le opportunità di
socializzazione ed integrazione nonché il
potenziamento della promozione di percorsi
partecipativi.
Necessità di individuare modalità per favorire
una partecipazione attiva degli immigrati e far
emergere la cultura di appartenenza
Favorire l’accesso ai servizi e percorsi di
integrazione e di autonomia di vita attraverso
progetti trasversali inerenti in particolare il tema
della prima accoglienza, della casa, del lavoro
I temi del lavoro, della casa e della salute:
difficoltà legate alla piena fruizione di tali diritti,
spesso a causa di una scarsa informazione da
parte dei cittadini stranieri
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 49
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Obiettivi generali (PSSR) Obiettivi specifici (Tavolo)
Diffusione di una informazione esauriente sui
diversi aspetti del fenomeno migratorio, per un
effettivo coinvolgimento dei cittadini stranieri
nella definizione delle politiche pubbliche locali,
e per la valorizzazione e la reciproca
conoscenza dei fondamenti culturali connessi ai
luoghi di origine dei residenti
Promuovere nuove forme e modalità di
partecipazione attiva degli immigrati e far
emergere la cultura dell’appartenenza
Costituzione di un gruppo di lavoro progettuale
sul tema della comunicazione interculturale
Garantire pari opportunità di accesso e tutelare
le differenze, attraverso interventi che possano
garantire un accesso paritario all'istruzione, ai
servizi, al mercato del lavoro ed alla soluzione
abitativa, curando in particolare gli interventi in
ambito scolastico
Potenziare e ottimizzare gli interventi di
mediazione linguistico culturale finalizzati a
supportare la relazione tra le famiglie, le
persone e i servizi socio sanitari ed educativi nel
quadro di un più ampio sviluppo delle azioni
promosse per l’integrazione
Ottimizzare nuovi percorsi di inserimento
lavorativo idonei all’utenza di riferimento
Assicurare i diritti della presenza legale nel
senso di garantire per i cittadini stranieri
adeguate forme di conoscenza dei diritti e dei
doveri previsti dalla normativa nazionale ed
europea, nonché sviluppare azioni contro le
discriminazioni.
Potenziare e qualificare l’informazione sui servizi
e sulle opportunità facilitando i percorsi per la
regolarizzazione e relativo mantenimento
Realizzare una struttura di I’accoglienza in
emergenza per donne, donne in gravidanza,
donne con minori e per giovani uomini vittime di
sfruttamento, tratta e riduzione in schiavitù
Potenziare la rete di accoglienza per Richiedenti
Asilo e Rifugiati, attraverso la realizzazione di
politiche di sistema
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 50
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche *
PROMUOVERE POLITICHE DI SISTEMA, IN PARTICOLARE PER LA PREVENZIONE
(SICUREZZA SUL LAVORO E NELLE STRADE), I TRASPORTI, IL LAVORO, L’AMBIENTE, IL
TEMPO LIBERO. Si tratta di impegnare i diversi ambiti delle Amministrazioni comunali, della
Amministrazione provinciale e dell’AUSL a porre una speciale attenzione ai bisogni delle persone
immigrate nell’ambito dei normali sistemi di servizio, sia gestiti direttamente che in convenzione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 51
3.8 POVERTA’ ED ESCLUSIONE
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
X
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
x
Prevenzione
x
Cura/Assistenza
x
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Bisogni emergenti dal profilo di comunità
(atto d’indirizzo)
Bisogni emergenti dal tavolo di lavoro
necessità di reperire risorse economiche per far
fronte alle richieste di aiuto e per attivare
percorsi personalizzati di supporto;
Necessità di percorsi differenziati e
individualizzati potenziando l’accompagnamento
all’autonomia e il sostegno socio- educativo
individualizzato
-necessità di attivare iniziative per la
concessione di prestiti a persone senza
garanzie;
- necessità di sostegni economici per
fronteggiare situazioni di emergenza, spese
straordinarie e assistenziali;
Reperire e mantenere alloggi a canone d’affitto
sostenibile
necessità di garantire il supporto alle esigenze
primarie attraverso sistemi di recupero dei beni
alimentari delle aziende rimasti invenduti;
Necessità di garantire il supporto alle esigenze
primarie anche attraverso la riattivazione, con
formule nuove, del progetto social market
necessità di costruire percorsi individualizzati
attraverso la messa in rete delle diverse risorse
e la collaborazione interistituzionale;
Facilitare l’inserimento lavorativo delle persone
in situazione di disagio anche attraverso intese
con il mondo delle imprese e con la
cooperazione sociale
-necessità di sviluppare interventi di emergenza
e di prima accoglienza;
Necessità di strutturare l’accoglienza di alcuni
posti in emergenza per donne, tenendo conto
della necessità di protezione, e di potenziare i
posti in seconda accoglienza
Sviluppare la rete di servizi di accoglienza,
notturna e residenziale, anche attraverso
un’adeguata accoglienza diurna e il sostegno
delle persone accolte con piani di aiuto
individualizzati
necessità di progetti integrati, in collaborazione
Sviluppare le intese, a livello operativo ed
istituzionale, con i servizi sanitari per
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 52
on Ospedale ed Azienda Usl, per situazioni di
criticità socio sanitaria;
consolidare percorsi socio sanitari integrati, al
fine di superare le criticità nell’accoglienza di
persone che necessitano di assistenza sanitaria
anche in relazione alle dimissioni dall’ospedale e
dal carcere.
necessità di potenziare il servizio di trasporto a
sostegno delle fasce più deboli e favorire gli
spostamenti, in particolare delle donne, per
recarsi sul luogo di lavoro;
esigenza di una maggiore conoscenza del
fenomeno e delle diverse forme di disagio al fine
di acquisire nuovi e appropriati strumenti
progettuali ed operativi.
Migliorare la qualità della vita delle persone in
misura penale, favorendone, a fine pena, il
reinserimento sociale
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Obiettivi generali (PSSR) Obiettivi specifici (Tavolo)
Fornire ad ogni persona piena cittadinanza
attraverso opportunità per la costruzione di una
esistenza equa e dignitosa agendo sulle tre
principali aree del disagio sociale: lavoro, casa
ed integrazione
Ricerca di soluzioni abitative anche attraverso il
reperimento sul mercato di forme abitative ad
affitto agevolato
Promuovere interventi di politica integrata rivolti
al contrasto alla povertà e all'esclusione sociale;
Consolidare un sistema integrato di interventi a
contrasto della povertà (socio-sanitario e socioeducativo
e lavorativo)
Reperimento di risorse economiche aggiuntive a
potenziamento del sistema complessivo
dell’offerta
Sviluppare il sistema di accoglienza residenziale
notturna e diurna, in particolare strutturare
l’accoglienza di alcuni posti in emergenza per
donne, potenziando anche i posti in seconda
accoglienza
Favorire il reinserimento sociale in relazione
all’area penale adulti
Prevenire le situazioni di povertà, rafforzando i
legami di solidarietà familiare e sociale
dell'inclusione
Strutturare il progetto social market prevedendo
intese e raccordi con soggetti pubblici e privati.
Affrontare la cosiddetta "povertà immateriale",
tipica dei contesti urbani, sviluppando nelle
persone dignità ed autostima;
Potenziare l’accompagnamento educativo al fine
di erogare percorsi individualizzati e di sostegno
all’autonomia
Favorire il miglioramento delle condizioni di vita
all’interno degli istituti penitenziari
Approfondire la conoscenza della dimensione
territoriale della povertà e le sue caratteristiche.
Mappare la tipologia di soggetti che possano
aver bisogno di strutture socio-sanitarie ed
individuare strutture che possano accogliere
soggetti con tali problematiche e sviluppare
intese con le stesse.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 53
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
PROMUOVERE POLITICHE DI SISTEMA, IN PARTICOLARE PER LA PREVENZIONE
(SICUREZZA SUL LAVORO E NELLE STRADE), I TRASPORTI, IL LAVORO, L’AMBIENTE, IL
TEMPO LIBERO. Si tratta di impegnare i diversi ambiti delle Amministrazioni comunali, della
Amministrazione provinciale e dell’AUSL a porre una speciale attenzione ai bisogni di questa
fascia di popolazione nell’ambito dei normali sistemi di servizio, sia gestiti direttamente che in
convenzione.
I
NDICATORI DI RISULTATO**
·
·
Sviluppo e rafforzamento della coesione sociale
·
Costruzione di un nuovo equilibrio tra sviluppo economico e crescita sociale, incentivando la
crescita e la diffusione della cultura della solidarietà e della prevenzione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 54
3.9 SALUTE MENTALE
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
X
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
X
R
IFERITI ALL’INTEGRAZIONE GESTIONALE E PROFESSIONALE □
(accesso integrato, sportello unico distrettuale, sportello sociale, ufficio di piano, protocolli fra servizi, funzionamento delle
unità di valutazione multiprofessionale, formazione delle diverse figure professionali, tecnologie informatiche, soluzioni
gestionali, stato di avanzamento ed eventuale adeguamento del programma di trasformazione delle Ipab in Asp)
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
1) Bisogno di tutela dell’anziano quando l’anziano stesso o il contesto familiare e sociale in cui è
inserito presenta problematiche di tipo psichico e/o relazionale
2) Bisogno di sviluppo ulteriore di risposte personalizzate, differenziate, qualificate ed integrate
ai bisogni dell’anziano, in presenza di contesti multiproblematici o che presentano
problematiche di tipo psichico e/o relazionale che necessitano dell’azione congiunta dei servizi
specialistici
3) Bisogno della persona che presenta problematiche psichiche di essere considerato nella sua
globalità, anche quando diventa anziano, garantendo la continuità di cura attraverso risposte
adeguate ed integrate durante tutto il ciclo di vita
4) Bisogno di tutela, sostegno agli adulti con fragilità soprattutto in presenza di responsabilità
genitoriali
5) Bisogno di sviluppo ulteriore di risposte personalizzate ed integrate in relazione a progetti di
riduzione del danno per quelle persone che non aderiscono ai percorsi di cura strutturati.
6) Individuazione precoce del malessere psicologico dei minori
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 55
3.10 DIPENDENZE
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
DISABILI
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
x
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
x
Prevenzione
x
Cura/Assistenza
x
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Bisogni emergenti dal profilo di comunità
(atto d’indirizzo)
Bisogni emergenti dal tavolo di lavoro
individuazione di progetti di prevenzione
primaria e secondaria efficaci, in integrazione
anche con le agenzie educative,comprendendo
anche il problema del tabagismo.
Necessità di consolidare interventi volti alla
prevenzione del consumo di sostanze, con
particolare attenzione al mondo giovanile
necessità di inserimento nel mondo del lavoro
per i soggetti in trattamento o al termine del
percorso terapeutico riabilitativo e di maggiori
supporti economici, per favorire la realizzazione
di percorsi di vita autonomi
Consolidare le intese, a livello operativo ed
istituzionale, con i servizi sanitari predisponendo
percorsi differenziati e individualizzati
potenziando l’accompagnamento all’autonomia
e il sostegno socio- educativo individualizzato
maggiore integrazione tra i servizi sociali e
sanitari (es. CSM, SERT,NNP) ed il
potenziamento/miglioramento dei servizi a
bassa soglia (drop-in).
Incrementare gli interventi mirati alla riduzione
del danno
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 56
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Obiettivi generali (atto d’indirizzo) Obiettivi specifici (Tavolo)
Attivazione di progetti rivolti ai più giovani, in
relazione agli stili di vita e consumo anche
attraverso un nuovo impegno in campagne di
comunicazione e informazione capillari, ma
differenziate e mirate in base al target
Consolidamento e sostegno del sistema
d’interventi mirati alla prevenzione terziaria del
consumo/ abuso di sostanze soprattutto in
relazione al mondo giovanile (unità di strada)
Centralità degli interventi di tutela della salute, di
riduzione del danno e di reinserimento sociale
Consolidamento e sostegno del sistema
d’interventi a supporto del contrasto della
marginalità e dell’esclusione sociale per il target
d’utenza specifica
Ottimizzare il primo contatto con le persone a
rischio di grave emarginazione
Necessità di erogare percorsi differenziati e
individualizzati potenziando l’accompagnamento
all’autonomia, il sostegno socio- educativo
individualizzato e l’inserimento lavorativo mirato
Sviluppare e rendere organico il coinvolgimento
dei soggetti istituzionali già presenti nell’attuale
sistema dei servizi
Consolidamento del progetto reinserimento in
un’ ottica orientata ad offrire una risposta
integrata socio-sanitaria
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
PROMUOVERE POLITICHE DI SISTEMA, IN PARTICOLARE PER LA PREVENZIONE
(SICUREZZA SUL LAVORO E NELLE STRADE), I TRASPORTI, IL LAVORO, L’AMBIENTE, IL
TEMPO LIBERO. Si tratta di impegnare i diversi ambiti delle Amministrazioni comunali, della
Amministrazione provinciale e dell’AUSL a porre una speciale attenzione ai bisogni di questa
tipologia di utenza nell’ambito dei normali sistemi di servizio, sia gestiti direttamente che in
convenzione.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 57
3.11 DONNE VITTIME DI VIOLENZA *
T
ABELLA 1 - GLI OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNALI DI SALUTE E BENESSERE SOCIALE:
T
ARGET*
DONNE
Respons.tà
Familiari
X
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
X
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
X
Povertà e
Esclusione
sociale
X
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
X
R
IFERITI ALL’INTEGRAZIONE GESTIONALE E PROFESSIONALE X
-
CONSOLIDAMENTO DELLA RETE TERRITORIALE E DELLA METODOLOGIA DI ACCOGLIENZA ALLE DONNE
VITTIME DI VIOLENZA ATTRAVERSO ADOZIONE ED ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO
INTERISTITUZIONALE
-
SVILUPPO DELLE COMPETENZE SPECIFICATAMENTE DEDICATE TRA I DIVERSI SOGGETTI DELLA RETE
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
-necessità di costruire modalità e strumenti operativi basati su una metodologia di intervento di rete
condivisa e la collaborazione interistituzionale da parte di tutti i soggetti del sistema locale dei servizi;
-necessità di sviluppare percorsi integrati dall’accoglienza in emergenza alla costruzione di progetti
personalizzati;
-necessità di sviluppare percorsi partecipati di informazione e prevenzione che coinvolgano i giovani
in maniera attiva, orientati alla diffusione di una cultura dei rapporti tra i generi fondata sul rispetto
reciproco
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
-la tutela e l’accoglienza adeguata delle donne vittime di violenza in tutti gli Enti/servizi preposti
(servizi sociali, sanitari, forze dell’ordine e terzo settore)
-facilitare il lavoro di rete, migliorare il coordinamento tra le parti, nelle diverse fasi e nei diversi ambiti
di intervento
-coinvolgimento di un campione significativo di giovani del territorio provinciale in progetti di
approfondimento sul tema della violenza nei rapporti tra i generi.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 58
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
programmazione integrata tra politiche sociali e sanitarie, politiche giovanili, politiche migratorie,
politiche di tutela dei minori, politiche per la sicurezza.
I
NDICATORI DI RISULTATO***
n. di Enti/servizi che adottano operativamente il protocollo
n. di donne accolte nei servizi dei diversi soggetti della rete
n. di segnalazioni e modalità di passaggio delle informazioni tra i soggetti della rete
attivazione reperibilità sociale:
n. di attivazioni del servizio distinte per:
n. di attivazioni per consulenza
n. di attivazioni per collocazione
n. e tipologia soggetti che attivano il servizio
n. di donne collocate in emergenza residenziale
n. di donne prese in carico dal servizio di reperibilità
n. di prese in carico trasferite dal servizio di reperibilità ai servizi sociali territoriali competenti
n. e tipologia dei corsi di formazione attivati
n. degli operatori partecipanti suddivisi per professionalità ed ente di appartenenza
n. e tipologia di progetti partecipati attivati
n. di giovani coinvolti
n. e tipologia degli esiti prodotti
n. e tipologia degli enti partecipanti
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 59
4. OBIETTIVI TRIENNALI IN AMBITO SANITARIO
In coerenza con quanto previsto dalle procedure di approvazione del Piano di Zona per la salute e il benessere
2009 – 2011 e del programma attuativo 2009, il Distretto di Parma ha provveduto a definire la propria
programmazione in ambito socio sanitario integrato e sanitario.
In tal senso sono stati identificati i professionisti dei vari Dipartimenti per la partecipazione all’Ufficio di Piano
e ai tavoli distrettuali per la definizione del Piano di Zona per la salute e il benessere.
Per quanto riguarda gli interventi sanitari, in linea con le indicazioni regionali, a far tempo dall’anno 2009 è
iniziato il processo di evidenza nell’ambito del Piano di Zona per la salute e il benessere e del Piano Attuativo
Annuale. Oltre alle schede con gli interventi indicati nel documento regionale sono state compilate anche le
schede relative ad obiettivi del DSP e del DSM di rilevanza nell’integrazione socio sanitaria
Le schede di intervento sanitario, che si allegano, sono state compilate dai referenti distrettuali avendo come
riferimento:
Gli indirizzi di programmazione 2009 del 22.12.2008 della Regione Emilia Romagna;
Il profilo di comunità, approvato dall’Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria;
L’atto di indirizzo e di coordinamento approvato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria nella seduta
del 24 Novembre 2008;
Le parti di competenza e di riferimento per l’attuazione del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza;
Gli obiettivi strategici sociosanitari e relativi ai servizi sanitari territoriali, definiti in coerenza con gli indirizzi
contenuti nell’Atto triennale della CTSS e con le scelte all’interno del Piano attuativo locale (PAL);
Le linee di indirizzo specifiche emanate con le varie direttive regionali dei vari Dipartimenti.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 60
4.1Salute Mentale 1
T
ARGET* Popolazione assistita Distretto
Respons.
tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
X
Dipendenze
X
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del
benessere sociale, della salute e di stili
di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
X
R
IFERITI ALL’INTEGRAZIONE GESTIONALE E PROFESSIONALE
Potenziare il percorso già avviato dal programma DCA Aziendale in sinergia con l' Azienda
Ospedaliera e con la sanità privata competente in materia.
Sviluppare sia le reti interne che esterne anche con la collaborazione dell' Associazione “sulle ali
delle Menti”.
Costituzione di un team sperimentale multi-professionale e interdisciplinare sia sul trattamento che
sull'assesment, come da indicazioni regionali
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Sotto la spinta di un quadro epidemiologico in forte crescita per rispondere alla crescente domanda
di aiuto e per far fronte alla complessità dei percorsi assistenziali necessari.
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
L’obiettivo metodologico ha come principio prioritario il sostegno alla persona sofferente e alla sua
famiglia
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
Consolidare il sistema di governo e gestione degli interventi in ambito distrettuale, anche
valorizzando il ruolo di coordinamento e raccordo tra gli ambiti distrettuali svolto dalla Conferenza
territoriale sociale e sanitaria
I
NDICATORI DI RISULTATO***
Evidenze documentali relative agli accordi locali ed al progetto logistico per i reparti ospedalieri
Proposta di convenzione formalmente inoltrata alla conferenza sociale e sanitaria Territoriale
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 61
4.2 Salute Mentale 2
T
ARGET* Popolazione assistita Distretto
Respons.
tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
X
Dipendenze
X
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del
benessere sociale, della salute e di stili
di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
X
R
IFERITI ALL’INTEGRAZIONE GESTIONALE E PROFESSIONALE □
Proseguire l’integrazione con i Medici di Medicina Generale attraverso l’applicazione del progetto
regionale “G. Leggieri”, già in avanzata fase di realizzazione, mediante l'estensione dell'esperienza
dello psichiatra nel Nucleo di cure primarie (nel 2009 ad altri 2 nuclei).
Promuovere iniziative formative condivise con particolare riferimento al tema della appropriatezza
prescrittiva.
Favorire percorsi integrati per la condivisione di strategie mirate a distrurbi specifici
S
VILUPPARE IL PROGETTO "SOLE" PER QUANTO RIGUARDA I FLUSSI INFORMATIVI
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
·
La necessità di favorire il contatto e la collaborazioone tra specialisti psichiatri e medici di
medicina generale, in relazione alle domande di salute, alle modificazioni sociali ed alla nuova
organizzazione in ambito urbano dei nuclei delle cure primarie. necessità di azioni preventive del
disagio e diagnosi precoci
·
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato il “Progetto Psichiatria e Medicina di base” di
integrazione fra MMG e DSM, per favorire interventi più tempestivi ed appropriati nei confronti dei
pazienti adulti affetti da disturbi mentali, attraverso lo sviluppo di funzioni di consulenza dei DSM
dedicati ai MMG
·
La maggior parte dei pazienti affetti da disturbi ansioso-depressivi si rivolge al proprio medico
di medicina generale e solo una quota minoritaria afferisce direttamente ai servizi psichiatrici
(2%)
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Potenziare e sviluppare a tutto campo, in un quadro di continuità, l’approccio integrato tra sociale e
sanitario e con tutte le politiche a forte impatto sulla salute e sul benessere sociale delle persone,
delle famiglie, delle comunità.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 62
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
Valorizzare le competenze e le reti di relazioni sviluppate e costituite nelle precedenti
programmazioni.
I
NDICATORI DI RISULTATO**
Revisione di un Protocollo d'intesa tra Dip. Cure Primarie e Dip. Salute Mentale
Numero di Nuclei di Cure Primarie coinvolti attivamente nel “Progetto Leggieri”
Disponibilità di articolazioni di riferimento
Iniziative di formazione congiunte
Disponibilità di procedure specifiche
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 63
4.3 Salute Mentale 3
T
ARGET* Popolazione assistita Distretto
Respons.
tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
X
Dipendenze
X
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del
benessere sociale, della salute e di stili
di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
X
R
IFERITI ALL’INTEGRAZIONE GESTIONALE E PROFESSIONALE □
Seguendo le Linee Guida Regionali del Piano Obiettivo 2008/2010 in merito alla organizzazione e
alle funzioni dei Centri Diurni, il progetto è teso a modificare l'assetto funzionale e strutturale delle
due semiresidenze psichiatriche del DSM-DP (“Le Viole” e “Semiresidenza Santi” operanti all'interno
del Distretto di Parma.
Tale riorganizzazione prevede la riqualificazione ambientale e funzionale della semiresidenza “F.
Santi”, afferente all'UO ”Parma Ovest” all'interno del polo sanitario di via Vasari ed il riassetto
funzionale del Centro Diurno “Le Viole”, la cui sede di via Alessandria sarà dismessa.
La semiresidenza “F. Santi”
svolgerà la funzione di accoglienza e assistenza a quegli utenti che,
svolto un programma riabilitativo intenso e prolungato, hanno acquisito un certa autonomia e
stabilità psichica ma necessitano ancora di un punto di riferimento per la gestione della loro
quotidianità in quanto gli aspetti della cronicità impediscono, in quella fase, ulteriori cambiamenti.
Sarà di forte supporto alle attività clinico-assistenziali dei C.S.M.
Inoltre saranno pianificati percorsi atti a sostenere l'utenza nel caso di dimissioni di una certa
complessità dalle Residenze del DSM, in modo particolare dalle Residenze a Trattamento Intensivo.
Pur mantenendo un assetto territoriale che vede tradizionalmente la Semiresidenza “F. Santi”
maggiormente orientata all'accoglienza di pazienti provenienti dal territorio dell'UO “Parma Ovest”,
la struttura potrà accogliere utenti provenienti da tutto il territorio provinciale, tale prassi è tuttora
vigente.
Il Centro Diurno “Le Viole”
subirà un riassetto di tipo prevalentemente funzionale, in quanto la
struttura (in fase di definizione la nuova sede) che provvederà all'accoglienza degli ospiti attuali e
dell'utenza futura sarà quella della semiresidenza Santi. Infatti, mentre quest'ultima struttura avrà
una vocazione riabilitativa, ma maggiormente orientata agli aspetti clinico-assistenziali, Il Centro
Diurno “Le Viole” sarà volto ad occuparsi degli aspetti legati al reinserimento sociale.
Sarà data piena applicazione al Piano Attuativo Salute Mentale 2009-20011, in fase di
approvazione, per il livello residenziale e semiresidenziale.
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 64
·
Tutti gli interventi saranno programmati sulla base di specifici obiettivi fissati nell’ambito di un
progetto riabilitativo individuale stilato dal C.S.M. Di riferimento dell'utente afferente alla
semiresidenza, tale modo di procedere nasce dall'esigenza, sempre più attuale, di porre al centro
del progetto la persona malata ed il proprio contesto di riferimento, familiare e sociale.
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Potenziare e sviluppare a tutto campo, in un quadro di continuità, l’approccio integrato tra sociale e
sanitario e con tutte le politiche a forte impatto sulla salute e sul benessere sociale delle persone,
delle famiglie, delle comunità.
Dare piena applicazione al Piano Attuativo Salute Mentale 2009-20011, in fase di approvazione, per
il livello residenziale, semiresidenziale e territoriale.
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
Valorizzare le competenze e le reti di relazioni sviluppate e costituite nelle precedenti
programmazioni.
I
NDICATORI DI RISULTATO***
Presenza di un progetto di riassetto delle Semiresidenze.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 65
4.4 Salute Mentale 4
T
ARGET*
Popolazione assistita del Distretto
Respons.
tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
Povertà e
Esclusione
sociale
Salute
mentale
X
Dipendenze
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del
benessere sociale, della salute e di stili
di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
X
R
IFERITI ALL’INTEGRAZIONE GESTIONALE E PROFESSIONALE □
Proseguire le attività di raccordo e collaborazione con l’area anziani, già avviata negli anni
precedenti.
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
·
La necessità di favorire il contatto e la collaborazione tra specialisti della psichiatria e medici,
infermieri e personale di supporto operanti all'interno delle strutture adibite alla cura degli anziani.
·
Le modificazioni sociali, prima tra le quali l'aumento della popolazione anziana, rendono
indispensabile implementare i momenti di raccordo tra il DSM-DP ed il Dipartimento delle Cure
Primarie e l’Area Anziani degli Enti Locali, al fine di prevenire il disagio.
·
E' in gioco infatti il benessere dell'individuo in questo periodo della vita così come il suo
armonioso integrarsi con il contesto sociale di riferimento.
·
Tutto ciò implica, nella pratica, inevitabili sovrapposizioni fra specialisti e non specialisti, in
particolare fra i livelli di assistenza al paziente di tipo psichiatrico-geriatrico con il rischio di impiegare
indebitamente differenti competenze individuali.
·
Proprio per questo è indispensabile definire chiaramente gli obiettivi che ciascuna professionalità
impegnata nell'assistenza all'anziano si prefigge.
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
Potenziare e sviluppare a tutto campo, in un quadro di continuità, l’approccio
integrato tra sociale e sanitario e con tutte le politiche a forte impatto sulla salute
e sul benessere sociale delle persone, delle famiglie, delle comunità
Collaborazione, formalizzata attraverso protocolli, con l'Unità di Valutazione Geriatrica ed il Centro
per i Disturbi Cognitivi
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 66
Valorizzare le competenze e le reti di relazioni sviluppate e costituite nelle precedenti
programmazioni.
I
NDICATORI DI RISULTATO**
Revisione del Protocollo d'intesa tra Dipartimento delle Cure Primarie e Dip. Salute Mentale
Mappatura di tutti i servizi territoriali semiresidenziali e residenziali rivolti alla popolazione anziana e
strutturazione di un protocollo con i CSM.
Disponibilità di articolazioni di riferimento.
Iniziative di formazione congiunte.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 67
4.5 Salute Mentale 5
T
ARGET*
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
X
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
□
Prevenzione
□
Cura/Assistenza
X
R
IFERITI ALL’INTEGRAZIONE GESTIONALE E PROFESSIONALE □
(
ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LA DEFINIZIONE DI PROTOCOLLI TRA SERVIZI
SOCIALI E SANITARI PER LA PREPARAZIONE E L’AVVIO DEL FONDO REGIONALE PER LA
NON AUTOSUFFICIENZA PER LA SALUTE MENTALE.
DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DELLE UNITA’ DI
VALUTAZIONE MULTIPROFESSIONALE NEL SETTORE.
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
APPLICARE IN MANIERA COMPLETA ED INTEGRATA, NEL TRIENNIO, LE LINEE GUIDA
REGIONALI PER LA DEFINIZIONE E L’AVVIO DEL FONDO REGIONALE PER LA NON
AUTOSUFFICIENZA E GLI OBIETTIVI DEL PIANO ATTUATIVO SALUTE MENTALE 2009-2011
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
Avvio di tutta l’attività di ricognizione delle situazioni.
Ricognizione dei dati economici per il Fondo Regionale per la salute mentale congiuntamente a Enti
Locali ed Ufficio di Piano.
I
NDICATORI DI RISULTATO***
Avvio completo del Fondo.
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 68
4.6 Assistenza Specialistica Ambulatoriale
T
ARGET*
POPOLAZIONE DEL DISTRETTO
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
□
Prevenzione
□
Cura/Assistenza
□
X
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
Secondo le indicazioni del rapporto sulla specialistica ambulatoriale 2002 il Distretto di Parma si
configura come Distretto ad alta dotazione di strutture, con consumi alti se riferiti alle visite
specialistiche e medi per le altre prestazioni, e con basso livello di mobilità.
Parma è infatti uno dei distretti della regione dotati di strutture di specialistica ambulatoriale che
hanno un’elevatissima produzione, dovuta al richiamo che le strutture di Parma (Azienda USL, Privato
Accreditato e soprattutto Azienda Ospedaliera) esercitano sulla popolazione dell'intera provincia.
Una parte cospicua di questa mobilità attiva è favorita anche dal fatto che la viabilità favorisce
l'accesso alle strutture cittadine per i cittadini di comuni limitrofi, anche appartenenti ad altri distretti.
A livello del Distretto Parma è da tempo in atto una riorganizzazione dei poliambulatori specialistici
che ha comportato l'accentramento delle discipline sui due poli di riferimento, con il vantaggio di avere
strutture che offrono la presenza contemporanea, e in più giornate, di un congruo numero di
specialisti, un’adeguata dotazione di personale di supporto, idonee attrezzature per la diagnostica e i
trattamenti terapeutici e riabilitativi, oltre alla possibilità di attuare percorsi integrati.
La programmazione per gli anni 2005-2007 ha previsto l’accorpamento dell’attività specialistica
poliambulatoriale presso il Polo Sanitario di Via Pintor, oggetto di importanti interventi di
ristrutturazione, che hanno consentito la unificazione, in un unico polo nel centro cittadino, di tutte le
attività sanitarie, prima erogate nei Poliambulatori di Via Pintor e Viale Basetti, e la realizzazione di
percorsi specialistici integrati. Nella sede di Viale Basetti è tuttora presente l’attività odontoiatrica.
Nel Distretto di Parma sono quindi presenti 3 poliambulatori extraospedalieri, che si configurano come
presidi territoriali medio-grandi, due a Parma e uno a Colorno.
Il Polo Sanitario di Colorno si caratterizza, da tempo, oltre che per l'attività specialistica ambulatoriale,
per la presenza di un Day Service per le principali patologie internistiche e per l'attività chirurgica
(cataratta ed endoscopia digestiva).
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 69
In tutti i poliambulatori sono stati attivati i Punti-Accettazione che si configurano come Punti di
Accoglienza interni al Presidio, in grado di accogliere/accettare il cittadino, verificare la prenotazione
già effettuata, verificare il pagamento dell'eventuale partecipazione alla spesa sanitaria, consegnare i
referti e sorvegliare e coordinare i passaggi dell'utente durante le varie fasi dell'iter diagnostico.
Nel Distretto l'attività specialistica viene erogata anche negli ambulatori specialistici dell’Azienda
Ospedaliero – Universitaria.
Sono presenti inoltre 8 strutture private accreditate per l'attività specialistica ambulatoriale, con le
quali vengono stipulati annualmente contratti di fornitura
Nel Distretto vengono erogate tutte le prestazioni specialistiche di base.
Pertanto l’offerta del Distretto è sufficiente a soddisfare al proprio interno la domanda di assistenza
specialistica ambulatoriale (autosufficienza ambulatoriale) e a garantire, nella maggior parte dei casi,
tempi di attesa adeguati ed all’interno degli standard fissati.
La rilevazione mensile aziendale dei tempi di attesa per le prestazioni programmabili evidenzia il
mantenimento, nella maggior parte dei casi, di tempi di attesa adeguati ed all’interno degli standard
fissati. Permangono tuttavia alcune criticità relative soprattutto alla Visita Oculistica.
In linea con la progettazione aziendale è stata avviata l’informatizzazione degli ambulatori per la
gestione delle prescrizioni elettroniche e in seguito della refertazione informatizzata.
Lo sviluppo delle azioni del programma e l’implementazione di nuove tecnologie dovrà essere
accompagnata da azioni di committenza verso i produttori e di governo dell’appropriatezza..
L’attività specialistica è integrata dalla presenza di centri prelievo in quasi tutti i comuni del Distretto.
Sono in fase i valutazione le modalità organizzative nell’erogazione delle prestazioni urgenti ed
urgenti differibili, che dovranno essere erogate dove vi è la presenza almeno su 5 giorni settimanali.
La totalità delle prestazioni erogate è visibile a CUP.
L’ufficio risorse provvede al monitoraggio costante dei tempi di attesa ed alla “pulizia delle liste” per le
branche più critiche.
Nel periodo 2007-2008 si è dato ampio sviluppo al Progetto SOLE che vede il collegamento in rete
dei MMG con le strutture sanitarie con un livello di adesione quasi totale.
Nel prossimo triennio si prevede la realizzazione di una nuova struttura, Polo Pediatrico, che
comporterà la presa in carico integrata, da parte dei servizi presenti nella struttura, dei bambini e delle
donne in gravidanza oltre alla completa realizzazione dei poli socio sanitari..
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 70
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari territoriali
La programmazione della specialistica verrà attuata in modo integrato nei seguenti ambiti:
1) Ampliamento dell’offerta (pubblica e/o privata)
2) Miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva e governo clinico
3) Integrazione degli specialisti (territoriali ed ospedalieri) nelle sedi dei nuclei di cure primarie e nelle
medicine di gruppo
4) Miglioramento dell’accesso
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
I
NDICATORI DI RISULTATO***
·
MONITORAGGIO DEI TEMPI DI ATTESA
·
POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 71
4.7 Cure Domiciliari
T
ARGET*
POPOLAZIONE DEL DISTRETTO
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
□
Prevenzione
□
Cura/Assistenza
□
X
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
-Si evidenzia ancora una difficoltà, da parte dell’utenza, all’individuazione ed all’utilizzo di strutture e
servizi legati al Nucleo di Cure Primarie.
-Si riscontra una crescente domanda di cure domiciliari a lungo termine legate alla evoluzione
epidemiologica delle patologie degenerative e/o ad andamento cronicizzate.
-Vengono tuttora segnalate soluzioni di continuo all’interno dei percorsi di continuità assistenziale
Ospedale-Territorio.
-Necessità di omogeneizzare i livelli assistenziali, in relazione all’aspetto qualitativo, nelle strutture
residenziali e semi-residenziali
-Si ritiene indispensabile una maggiore valorizzazione delle diverse professionalità del Comparto
necessaria a liberare le potenzialità intrinseche alle risorse umane interne al Distretto
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 72
Al fine di corrispondere in maniera maggiormente adeguata alle necessità sopra individuate si
prevede , nell’arco temporale in questione, di poter realizzare i seguenti percorsi organizzativi e
completare le seguenti dotazioni strutturali:
-
Individuazione e messa in funzione delle Sedi di NCP per i nuclei dell’intero Distretto , in
collaborazione con le Amministrazioni Comunali; all’interno delle stesse dovranno trovare
ubicazione almeno un ambulatorio medico, un ambulatorio infermieristico ed un ufficio
multifunzionale per le attività di supporto sia a quanto attiene alla integrazione clinica
multiprofessionale sia a quanto riguarda l’integrazione socio-assistenziale.
-
Estensione a tutto il Distretto del Percorso di follow-up post-ricovero dello Scompenso
Cardiaco
anche attraverso l’attivazione di un ambulatorio dedicato e l’integrazione degli
Specialisti territoriali.
-
Estensione a più sedi distrettuali degli Ambulatori Infermieristici Ulcere Profonde quali
punti decentrati della attività intrapresa a Colorno.
-
Istituzione di una figura di Disease Manager da adibire alla sorveglianza terapeutica ed
organizzativa dei
Centri Diurni utile ad omogeneizzare ed elevare i livelli assistenziali negli
stessi.
-
Attivazione di una figura di Case Manager di supporto al percorso delle “ Dimissioni
Difficili
”al fine di migliorare l’ integrazione delle funzioni terapeutiche intra ed extra
ospedaliere ed inoltre una più efficace presa in carico da parte del SID anche nei confronti
della componente socio-assistenziale.
-
Implementazione di nuovi percorsi assistenziali-organizzativi e di innovazione
tecnologica
nelle varie strutture residenziali
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
I
NDICATORI DI RISULTATO***
·
n. sedi di nucleo
·
attivazione figure di riferimento
·
percorsi attivati
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 73
4.8 Area Prevenzione
T
ARGET* POPOLAZIONE LAVORATIVA
Respons.tà
Familiari
□
infanzia e
adolescenza
□
Giovani
□
Anziani
□
Disabili
□
Immigrati
stranieri
□
Povertà e
Esclusione
sociale
□
Salute
mentale
□
Dipendenze
□
F
INALITÀ
Informazione/Promozione del benessere
sociale, della salute e di stili di vita sani
X
Prevenzione
X
Cura/Assistenza
□
·
Bisogni Emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale
A
UMENTANO CONSUMI DI ALCOL, FUMO, DROGA.
I
L LAVORO COME FATTORE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROMUOVENDO STILI DI VITA SANI, PER ALCOL,
FUMO E DROGA
·
Obiettivo/i prioritario/i in ambito Sociale, Sociosanitario e dei Servizi Sanitari
territoriali
R
IDURRE IL CONSUMO DI ALCOL E FUMO E RIDURRE I RISCHI DI INFORTUNI E MALATTIA, PREVENZIONE SULLA
DROGA
.
·
Obiettivi d’Integrazione con altre Politiche **
“G
UADAGNARE SALUTE” A PARTIRE DALLA SCUOLA.
I
NDICATORI DI RISULTATO***
V
ERIFICA RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI REGIONALI E PROVINCIALI DEL PROGETTO ALCOL E LAVORO, FUMO E
LAVORO
,
D
ROGA E LAVORO
Piano di Zona Distrettuale per la Salute e il Benessere Sociale
2009- 2011
TRIENNALE 2009-2011 DISTRETTO DI PARMA Pagina 74
5. Orientamenti per la programmazione finanziaria
La programmazione finanziaria triennale relativa agli interventi sociali, sociosanitari e sanitari territoriali
proseguirà nel raggiungimento degli obiettivi definiti nel presente documento di programmazione, in
relazione alle disponibilità di risorse per i prossimi anni.